Home > Libri > Medicina > Pneumologia > PFR Notes

PFR Notes

Guida tascabile all'interpretazione dei test di funzionalità respiratoria

WHITE G.C.
Edizione italiana a cura di Antonelli A., Schreiber A.
Collana Notes

Tascabile  € 16,50  € 15,67

Acquista   Email alert      Collana

DESCRIZIONE

La valutazione della funzionalità respiratoria rappresenta un passo fondamentale nell’inquadramento e nella gestione del paziente affetto da patologia polmonare. Nell’ambito degli accertamenti diagnostici pneumologici i test di funzionalità respiratoria risultano quindi uno strumento indispensabile per identificare, quantificare e monitorare la progressione di malattia polmonare fornendo al clinico importanti dati su cui basare le proprie scelte diagnostico- terapeutiche.
Essi rappresentano inoltre un valido strumento per valutare il coinvolgimento polmonare in corso di patologie di altri organi o sistemi con possibile ripercussione o interessamento polmonare, quali le patologie neuromuscolari, degenerative e le affezioni della parete toracica.
In aggiunta, un’attenta valutazione preoperatoria in previsione di interventi chirurgici toraco-addominali più o meno demolitivi non può prescindere dalla determinazione della funzionalità respiratoria del paziente candidato all’intervento.
Accanto ai più comuni test eseguibili nella maggior parte dei laboratori di fisiopatologia respiratoria vi è oggi la possibilità di utilizzare tecniche sofisticate e complesse che possono essere di grande aiuto allo specialista nell’inquadramento e approfondimento della patologia polmonare riscontrata.
PFR Notes rappresenta un pratico aiuto nell’interpretazione dei più utilizzati test di funzionalità respiratoria. Grazie alla sua impostazione chiara e schematica consente al clinico un approccio rapido, semplice ma efficace alle tecniche, alle metodiche di esecuzione e all’interpretazione dei test funzionali, fornendo le necessarie nozioni per uno studio approfondito del paziente pneumologico.
Indice
NOZIONI DI BASE
Diversità culturali
Tabella di conversioni: peso, temperatura e lunghezza
Tabella di conversioni: pressione
Fattori di conversione da ATPS a BTPS
Fattori di conversione da ATPS a STPD
Simboli e abbreviazioni comunemente in uso per i test di funzionalità respiratoria
SPIROMETRIA
Indicazioni all’esecuzione della spirometria
Volumi e capacità polmonari
Capacità vitale lenta
Capacità vitale forzata
Curve flusso/volume
Test di reversibilità
Somministrazione di broncodilatatore
Controllo di qualità della spirometria
Raccomandazioni ATS e linee guida AARC per la spirometria
Alterazioni in presenza di patologia
Massima ventilazione volontaria (MVV)
VOLUMI POLMONARI
Volumi polmonari statici
Indicazioni alla misurazione dei volumi polmonari statici
Volumi polmonari: definizione
Volume residuo (RV) e capacità funzionale residua (FRC)
Tecniche di diluizione per la misura di FRC (spirometria indiretta)
Pletismografia corporea
Tecniche radiografiche
Alterazioni in corso di patologia
DIFFUSIONE
Capacità di diffusione del monossido di carbonio (DlCO): metodo del singolo respiro
Washout dell’azoto con singolo respiro (SbN2), test di distribuzione di Flower, test con ossigeno al singolo respiro (SbO2)
TEST SPECIFICI
Test di provocazione bronchiale
Misura della resistenza delle vie aeree
Massima pressione inspiratoria ed espiratoria (MIP e MEP)
Ossimetria
Capnografia
Test da sforzo cardio-polmonare (CPX)
Test del cammino dei sei minuti
Calorimetria indiretta
Broncoscopia con fibre ottiche
GAS EMATICI
Emogasanalisi arteriosa
Strumentazione per l’analisi dei gas ematici
Tecnica per l’analisi dei gas ematici
Interpretazione dell’emogasanalisi arteriosa
Determinazione dello shunt
Pulsossimetria
Capnografia
VALORI NORMALI/CONTROLLO QUALITA’
Valori di riferimento (normali)
Calibrazione e controllo di qualità (strumentazione per la misura della funzionalità respiratoria)
Controllo infezioni
UTILITA’
Scheda per consulenze
Formule di frequente utilizzo


inizio pagina