Home > Libri > Medicina > Pneumologia > Gestione della tracheostomia e della cannula tracheostomica

Gestione della tracheostomia e della cannula tracheostomica

Guida pratica dall'ospedale al domicilio

GARUTI G.

Copertina flessibile € 29,00  € 27,55

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Oggi, i tubi di tracheostomia sono collocati per il trattamento dell'ostruzione fissa, delle vie aeree superiori, dell’insufficienza respiratoria cronica e dell'aspirazione cronica da una grave disfagia. Dall'avvento del boccaglio per ventilazione non invasiva nel 1953 e della maschera nasale nel 1987, tuttavia, è ormai chiaro che, per i pazienti con polmoni sani e vie aeree superiori libere, ma con completa insufficienza muscolare respiratoria, i tubi di tracheostomia non sono più necessari a causa dell'efficacia della ventilazione non invasiva, dell'utilizzo di insufflation-exsufflation meccanico per eliminare i corpi estranei dalle vie aeree. Le altre indicazioni permangono. Le tracheotomie sono il motivo per cui le unità di terapia intensiva sono state create, con la prima unità nel 1953 a Copenaghen per il trattamento dei pazienti PPS trastomizzati. Esse continuano ad essere uno dei pilastri della terapia intensiva.



INDICE DEI CAPITOLI

Parte I Cenni di anatomia e fisiologia della trachea. Come si confeziona una tracheostomia/tracheotomia - Anatomia e fisiologia della trachea

Gian Piero Bandelli

Parte I Cenni di anatomia e fisiologia della trachea. Come si confeziona una tracheostomia/tracheotomia - Differenza tra laringectomia, tracheotomia e tracheostomia e conseguenze fisiologiche

Matteo Schisano, Paolo Banfi, Giancarlo Garuti

Parte I Cenni di anatomia e fisiologia della trachea. Come si confeziona una tracheostomia/tracheotomia - Tracheotomia chirurgica

Marcella Menichetti, Angelo Ghidini

Parte I Cenni di anatomia e fisiologia della trachea. Come si confeziona una tracheostomia/tracheotomia - Tracheotomia percutanea

Alessandro Pignatti

Parte II Tipologia di cannule e accessori e relativo nursing - Tipi di cannula tracheostomica

Giancarlo Garuti, Alessandro Messi

Parte II Tipologia di cannule e accessori e relativo nursing - Accessori alla cannula tracheostomica

Giancarlo Garuti, Irene Marchi

Parte II Tipologia di cannule e accessori e relativo nursing - Nursing della cannula tracheostomica

Giuseppe De Donno, Massimiliano Beccaria, Stefania Vighi, Marina Galetti

Parte II Tipologia di cannule e accessori e relativo nursing - La deglutizione e la fonazione nel paziente tracheostomizzato

Cristina Reverberi

Parte III Analisi delle alterazioni fisiologiche nella tracheostomia, complicanze e rimozione - La respirazione e la tosse nel paziente tracheostomizzato e loro valutazioni

Elisa Bonati, Martina Garofalo

Parte III Analisi delle alterazioni fisiologiche nella tracheostomia, complicanze e rimozione - Protocollo di decannulazione

Antonello Nicolini, Joao Carlos Winck

Parte III Analisi delle alterazioni fisiologiche nella tracheostomia, complicanze e rimozione - Complicanze precoci e tardive della tracheostomia

Nicola Cosimo Facciolongo, Chiara Scelfo, Chiara Barbieri, Francesco Livrieri, Roberto Piro

Parte III Analisi delle alterazioni fisiologiche nella tracheostomia, complicanze e rimozione - Gestione del rischio infettivo nel paziente con tracheostomia

Mirco Lusuardi, Alessandro Scarascia

Parte IV Cenni di gestione del paziente tracheostomizzato - Ventilazione nel paziente tracheostomizzato

Fabrizio Rao, Elena Mollar

Parte IV Cenni di gestione del paziente tracheostomizzato - Rimozione delle secrezioni nel paziente tracheostomizzato

Matteo Schisano, Paolo Banfi

Parte IV Cenni di gestione del paziente tracheostomizzato - Educazione del caregiver e del paziente tracheostomizzato

Fabrizio Rao, Alice Pirola

Parte IV Cenni di gestione del paziente tracheostomizzato - Organizzare al domicilio l’assistenza al paziente tracheostomizzato

Giuseppe De Donno, Massimiliano Beccaria, Stefania Vighi

inizio pagina