![]() |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
Trauma
Orthopaedic Knowledge Update
BAUMGAERTNER M.R., TORNETTA III P.
in collaborazione con Orthopaedic Trauma Association
Edizione italiana a cura di Massè A., Biasibetti A.
Copertina flessibile
€ 40,85DESCRIZIONE
La traumatologia muscoloscheletrica si è evoluta rapidamente negli ultimi anni per l’introduzione di metodiche di trattamento innovative e sofisticate tali da portare questa disciplina ad acquisire una dimensione subspecialistica.
I nuovi protocolli e le nuove tecniche rappresentano ambiti di continuo aggiornamento per ortopedici, fisiatri, radiologi e medici dello sport.
Con questo volume gli Autori si propongono di fornire un’analisi della letteratura più recente e significativa nei diversi ambiti della traumatologia, confrontando filosofie di trattamento, tecniche chirurgiche e risultati.
Il testo si rivela quindi un’utilissima fonte di aggiornamento per tutte le figure mediche che si occupano, a diverso titolo, dei traumi all’apparato muscoloscheletrico.
Indice
NUOVE MISURAZIONI E NUOVA TECNOLOGIA
Guida agli strumenti di valutazione dei risultati in campo ortopedico
Erogazione delle cure ortopediche traumatologiche
Codificazione nella traumatologia ortopedica
“Evidence-Based Medicine”e internet
Progressi nell’imaging e nella chirurgia imaging-guidata
Trattamento mini-invasivo delle fratture
Lesioni dei tessuti molli
Arto inferiore subamputato
Amputazione e sostituzione protesica
IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO E LA GUARIGIONE DELLE FRATTURE
Valutazione del paziente politraumatizzato
Fisiopatologia del paziente politraumatizzato
Progressi nel potenziamento della riparazione ossea e innesti ossei sostitutivi
Pseudoartrosi e vizi di consolidazione
Infezioni
Mantenimento per lungo tempo o rimozione dei mezzi di sintesi
ARTO SUPERIORE
Traumi della spalla
Fratture dell’omero
Fratture del gomito
Fratture dell’avambraccio e del radio distale
Lesioni traumatiche della mano e del carpo
SCHELETRO ASSIALE: RACHIDE E BACINO INCLUSI
Fratture di bacino: valutazione e trattamento in acuto
Fratture di bacino: trattamento definitivo e risultati attendibili
Fratture acetabolari: valutazione in acuto
Fratture acetabolari: trattamento definitivo e risultati
Lesioni traumatiche del midollo spinale: fisiopatologia e attuali strategie terapeutiche
Lesioni del rachide cervicale superiore dall’occipite a C2
Lesioni del rachide cervicale inferiore
Traumi toracolombari
Traumi lombosacrali
Traumi spinali: considerazioni particolari
ARTO INFERIORE
Lussazioni dell’anca e fratture della testa e del collo del femore
Fratture del femore prossimale
Fratture della diafisi femorale
Fratture del femore distale
Traumi del ginocchio
Fratture del piatto tibiale
Fratture della diafisi tibiale
Fratture della caviglia e del pilone tibiale distale
Traumi del piede
TRAUMI DELL’ANZIANO E DEL BAMBINO
Considerazioni perioperatorie e postoperatorie nel paziente anziano
Fratture dell’anca nella popolazione anziana
Osteoporosi e osso patologico
Fratture periprotesiche
Fratture pediatriche complesse