Home > Libri > Medicina > Oncologia > Manuale di oncologia medica

Manuale di oncologia medica

COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani
AGLIETTA M.

Copertina flessibile € 37,00  € 35,15

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Il rapido progresso delle conoscenze sia in campo diagnostico che terapeutico ha reso opportuna una nuova edizione del manuale. Gli Autori lo hanno preparato con piacere constatando la favorevole accoglienza riservata alla I edizione. In questo manuale lo studente troverà principi generali di storia naturale, diagnosi e terapia delle principali neoplasie. L’oncologia è sicuramente la branca della medicina che maggiormente si giova di un approccio multidisciplinare. La complessità dei processi diagnostici, la difficoltà della scelta della terapia più appropriata e, non ultimo, la gestione della tossicità obbligano l’oncologo medico (e qualunque specialista che si trovi di fronte un paziente neoplastico) ad un confronto con i colleghi di altre specialità. Gli Autori sperano con questo manuale di trasmettere agli studenti in Medicina quelle informazioni che consentiranno loro, qualunque sia la branca specialistica in cui saranno impegnati, di poter colloquiare con gli altri specialisti per garantire un corretto percorso diagnostico terapeutico al paziente oncologico.


INFORMAZIONI SUGLI AUTORI

Il C.O.M.U. (Collegio degli Oncologi Medici Universitari) è formato dai Docenti Universitari di ruolo e fuori ruolo (professori ordinari, associati e ricercatori) di Oncologia Medica (settore scientifico-disciplinare Med/06). Il Collegio opera senza fini lucro, proponendosi di promuovere la qualificazione e lo sviluppo dell’Oncologia Medica in ambito accademico, scientifico, sanitario e in ogni altro campo in cui siano coinvolti gli interessi della disciplina. Promuove iniziative per lo sviluppo delle attività didattiche rivolte alla formazione nei corsi di Laurea e di Laurea specialistica, nelle Scuole di Specializzazione e nei Master Universitari. Il Collegio si propone inoltre di organizzare attività di aggiornamento e di formazione permanente e continua e ha la facoltà di stipulare convenzioni con enti pubblici e privati.


INDICE DEI CAPITOLI

SEZIONE I - Epidemiologia delle neoplasie

Lucia Mangone

SEZIONE I - Il concetto di eredo-familiarità dei tumori

Daniele Fanale, Lorena Incorvaia, Valentina Calo, Viviana Bazan, Antonio Russo

SEZIONE I - Approccio diagnostico-clinico al paziente oncologico

Massimo Di Maio, Emilio Bria

SEZIONE I - Approccio terapeutico al paziente oncologico: verso una strategia personalizzata

Filippo de Braud, Paolo Marchetti, Giuseppe Curigliano, Valentina Guarneri

SEZIONE I - Effetti collaterali dei trattamenti antitumorali: chemioterapia e terapia ormonale

Giuseppe Altavilla, Enrico Mini, Stefania Nobili, Mariacarmela Santarpia

SEZIONE I - Preservazione della fertilità

Lucia Del Mastro, Alessandra Gennari

SEZIONE I - Emergenze nel paziente oncologico

Rossana Berardi, Francesca Morgese, Silvia Rinaldi, Mariangela Torniai, Daniele Santini

SEZIONE I - Sindromi paraneoplastiche

Valeria Interno, Carmela Ostuni, Franco Silvestris

SEZIONE I - Terapia di supporto e palliativa in oncologia e concetti di fine vita

Giampiero Porzio, Corrado Ficorella, Davide Brocco, Michele De Tursi, Antonino Grassadonia, Nicola Tinari

SEZIONE I - Tipologie di studi clinici ed etica della sperimentazione clinica

Massimo Di Maio, Francesco Leone

SEZIONE II - Neoplasie polmonari

Maria Lucia Reale, Enrica Capelletto, Silvia Novello, Giorgio Vittorio Scagliotti

SEZIONE II - Mesotelioma

Paolo Bironzo, Silvia Novello, Giorgio Vittorio Scagliotti

SEZIONE II - Neoplasie timiche

Alessandro Leonetti, Marcello Tiseo

SEZIONE II - Neoplasie testa collo

Carlo Resteghini, Lisa Licitra

SEZIONE II - Neoplasie dell’esofago

Mario Scartozzi, Pina Ziranu, Carlo A. Barone, Giuseppe Tonini

SEZIONE II - Neoplasie dello stomaco

Rossana Berardi, Alessandro Bittoni, Riccardo Giampieri

SEZIONE II - Carcinoma del pancreas

Giampaolo Tortora, Lisa Salvatore, Davide Melisi

SEZIONE II - Epatocarcinoma

Lorenza Rimassa, Tiziana Pressiani, Armando Santoro

SEZIONE II - Neoplasie delle vie biliari

Giuseppe Tonini, Giovanni Brandi, Massimo Aglietta

SEZIONE II - Neoplasie intestinali: i carcinomi del colon e del retto

Chiara Cremolini, Andrea Sartore Bianchi, Erika Martinelli, Teresa Troiani, Alessio Amatu, Gianluca Masi, Fortunato Ciardiello, Salvatore Siena, Alfredo Falcone

SEZIONE II - Tumori dell’urotelio

Daniele Santini, Marco Stellato, Delia De Lisi

SEZIONE II - Neoplasie del rene

Camillo Porta, Laura Cosmai, Mimma Rizzo

SEZIONE II - Tumori del testicolo

Bruno Vincenzi, Marco Stellato

SEZIONE II - Neoplasie prostatiche

Francesco Boccardo, Roberto Bianco, Edoardo Francini, Elisa Zanardi

SEZIONE II - Neoplasie mammarie

Sabino De Placido, Mario Giuliano, Maria Vittoria Dieci, Pierfranco Conte, Fabio Puglisi

SEZIONE II - Neoplasie ovariche

Pietrosandro Tagliaferri, Pierfrancesco Tassone, Giorgio Valabrega, Giulia Scotto

SEZIONE II - Neoplasie dell’utero

Vincenzo Adamo, Silverio Tomao

SEZIONE II - Neoplasie dell’utero - Carcinoma della cervice uterina

Tindara Franchina, Giuseppina Ricciardi

SEZIONE II - Neoplasie dell’utero - Carcinoma dell’endometrio

Monica Verrico, Federica Tomao, Silverio Tomao

SEZIONE II - Melanomi e tumori cutanei

Michele Maio, Santa Monterisi, Anna Maria Di Giacomo

SEZIONE II - Sarcomi

Paolo G. Casali, Massimo Aglietta, Giovanni Grignani, Maria Abbondanza Pantaleo

SEZIONE II - Tumori neuroendocrini

Vito Amoroso, Valeria Tovazzi, Alfredo Berruti

SEZIONE II - Neoplasie delle ghiandole endocrine

Emanuela Arvat, Alfredo Berruti, Alice Nervo, Alberto Ragni, Daniela Rosso

SEZIONE II - Neoplasie cerebrali

Alessia Pellerino, Roberta Ruda, Riccardo Soffietti

inizio pagina