![]() |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
Ambliopia
PALIAGA G.P.
Copertina flessibile
€ 16,62DESCRIZIONE
Nell'ultimo cinquantennio si è sviluppato un crescente interesse per la patogenesi e per le tecniche di diagnosi e di trattamento dell'ambliopia. Purtroppo questo interesse non si è sempre accompagnato ad una valutazione critica sia della validità dei numerosi metodi diagnostici che dell'efficacia degli svariati provvedimenti terapeutici proposti e utilizzati nel corso degli anni.
Questo testo è stato scritto con l'intento di mettere ordine in un coacervo di pratiche diagnostiche e terapeutiche e di offrire delle soluzioni ragionevoli ai problemi posti dalla diagnosi e dal trattamento dell'ambliopia.
Le rituali indicazioni bibliografiche sono state limitate a quelle che l'Autore ha giudicato indispensabili ad un primo approfondimento delle nozioni esposte nel testo.
La trattazione delle tematiche più teoriche è stata relegata in una serie di Appendici mentre il significato di locuzioni tecniche o di neologismi è illustrato nel Glossario.
Indice
Generalità
Osservazioni cliniche
Indagini sperimentali e modelli patogenetici
Definizioni dell'ambliopia
Prevalenza dell'ambliopia nella popolazione infantile
Bibliografia
Diagnosi di ambliopia
Criteri generali
Indagine anamnestica
Scopi dell'esame obiettivo dell'apparato oculare
Esame obiettivo dell'apparato oculare nell'infanzia
Bibliografia
Trattamento dell'ambliopia
Introduzione
Tecniche di trattamento dell'ambliopia
Modalità di trattamento
Risultati del trattamento antiambliopico
Recidiva dell'ambliopia
Decisione terapeutica
Ambliopie esistenti in età adulta
Bibliografia
Ambliopie da deprivazione sensoriale
Ambliopie refrattive
Ambliopie da alterazioni qualitative dei mezzi diottrici
Ambliopie da ostruzione
Bibliografia
Ambliopia nello strabismo
Quantificazione dell'ambliopia
Eliminazione del fattore ambliopigeno
Trattamento antiambliopico
Recidiva dell'ambliopia
Trattamento dell'ambliopia e correzione chirurgica dello strabismo
Ambliopia nel microstrabismo
Bibliografia
Ambliopie associate ad alterazioni organiche
Alterazioni organiche da ricercare in età infantile
Valuzione del ruolo delle alterazioni organiche nella costruzione di una deficienza visiva
Decisione circa la natura organica e ambliopica di una deficienza visiva
APPENDICI
I Fissazione monoculare normale
Assunzione della fissazione
Mantenimento della fissazione
II Scale di misura
III Misura dell'acutezza visiva di ricognizione
Metodi standardizzati
Elaborazioni statistiche consentite dalle diverse unità di misura
''Calibrazione'' di nuovi metodi di misura dell'acutezza visiva di ricognizione
Scopi di misura dell'acutezza visiva
IV Precisione, accuratezza, sensitività e validità delle misure di acutezza visiva di ricognizione
Precisione (o ripetibilità o riproducibilità)
Accuratezza
Sensitività
Validità
V Validità dei test diagnostici
Sensibilità e specificità
Valore predittivo
Rapporto di verosomiglianza
VI Screening dell'ambliopia
Obiettivo dello screening
Popolazione bersaglio
Procedure diagnostiche
VII Valutazione delle letteratura sull'ambliopia
VIII Probabilità: una quantificazione dell'incertezza
Probabilità
Unità di misura della probabilità
Quantificazione della probabilità
Stima della probabilità col metodo ''delfico''
Probabilità pre-test (o a priori) e post-test
(o a posteriori)
Glossario