Home > Libri > Medicina > Neurologia > Trattamento della malattia di Parkinson nel terzo millennio

Trattamento della malattia di Parkinson nel terzo millennio

MODUGNO N.; ZIBETTI M.

Copertina flessibile € 19,90  € 18,90

eBook (ePub)  € 19,90

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Il libro prende in considerazione il trattamento dell’ampio spettro dei disturbi motori e non-motori che interessano le persone affette da Parkinson lungo tutto il decorso della malattia. I primi capitoli trattano in modo conciso ma puntuale ed aggiornato le terapie farmacologiche correnti, la terapia infusionale, la stimolazione cerebrale profonda e la chirurgia ablativa, gli aspetti nutrizionali, la riabilitazione e le terapie complementari compresa l’attività sportiva. Una successiva sezione fornisce le linee generali di trattamento per le diverse fasi di malattia. I restanti capitoli sono dedicati all’approccio basato sulla problematica clinica, dai disturbi neuropsichiatrici e cognitivi, al dolore, ai disturbi autonomici, del sonno, gastrointestinali, di deglutizione, fino ai disturbi assiali e posturali. Un cenno finale agli approcci terapeutici sperimentali e ad arte, “Empowerment” e ospedale virtuale come mezzi terapeutici. Si tratta di un libro innovativo, che auspica un cambiamento e propone di combattere la malattia insieme alle persone affette e ai familiari con una terapia che arrivi ad ottimizzare la sintomatologia motoria, ponendo al contempo la massima attenzione al vasto ambito dei sintomi non motori ed alla qualità della vita delle persone affette in ogni fase del loro percorso. Il libro prende in considerazione il trattamento dell’ampio spettro dei disturbi motori e non-motori che interessano le persone affette da Parkinson lungo tutto il decorso della malattia. I primi capitoli trattano in modo conciso ma puntuale ed aggiornato le terapie farmacologiche correnti, la terapia infusionale, la stimolazione cerebrale profonda e la chirurgia ablativa, gli aspetti nutrizionali, la riabilitazione e le terapie complementari compresa l’attività sportiva. Una successiva sezione fornisce le linee generali di trattamento per le diverse fasi di malattia. I restanti capitoli sono dedicati all’approccio basato sulla problematica clinica, dai disturbi neuropsichiatrici e cognitivi, al dolore, ai disturbi autonomici, del sonno, gastrointestinali, di deglutizione, fino ai disturbi assiali e posturali. Un cenno finale agli approcci terapeutici sperimentali e ad arte, “Empowerment” e ospedale virtuale come mezzi terapeutici. Si tratta di un libro innovativo, che auspica un cambiamento e propone di combattere la malattia insieme alle persone affette e ai familiari con una terapia che arrivi ad ottimizzare la sintomatologia motoria, ponendo al contempo la massima attenzione al vasto ambito dei sintomi non motori ed alla qualità della vita delle persone affette in ogni fase del loro percorso.



INDICE DEI CAPITOLI

La diagnosi: accuratezza ed errori diagnostici

V. Vacchiano, D. Martino, G. Rizzo

Diagnostica genetica della malattia di Parkinson

E.M. Valente, M. Carecchio

La terapia farmacologica e le sue complicanze

N. Modugno, F. Lena, M. Zibetti, A. Tessitore

Terapie infusionali: infusione di apomorfina e levodopa-carbidopa gel intestinale

N. Modugno, M.C. Sensi, M. Zibetti, A. Tessitore

Stimolazione cerebrale profonda

N. Modugno, M. Zibetti, A. Tessitore

Ultrasuoni focalizzati guidati dalla risonanza magnetica (MRgFUS) e chirurgia ablativa

A. Fasano, P. Sucapane

La nutrizione ed il microbiota intestinale nella malattia di Parkinson

S. Bonvegna, P. Cimino, G. Cossu, R. Cilia

La riabilitazione e logopedia

D. Volpe, P. Ortelli, F. Frighetto, D. Ferrazzoli

Terapie complementari e attività sportiva

N. Modugno, F. Lena

La fase iniziale e stabile: come e quando iniziare la terapia e come proseguirla

N. Modugno

La fase instabile: come definire le prime complicanze motorie e come indirizzare il trattamento

M. Zibetti

La fase avanzata: come definirla e quale trattamento scegliere

M.C. Sensi, F. Morgante

Il paziente con disturbi neuropsichiatrici e cognitivi

F. Morgante, N. Modugno, M. Zibetti

Il paziente con dolore

F. Di Biasio, C. Dell’Aquila

Il paziente con disturbi autonomici

R. De Micco, E. Olivola, A. Tessitore

Il trattamento dei disturbi del sonno nella malattia di Parkinson

A. Romigi, E. Antelmi

I molti aspetti dei disturbi gastrointestinali nella malattia di Parkinson

P. Cimino, S. Bonvegna, R. Cilia, G. Cossu

Il paziente con scialorrea e disturbi della deglutizione

M. Esposito, A. Giordano

La malattia di Parkinson nei giovani

A.E. Elia, A. Di Fonzo

La malattia di Parkinson negli anziani

M. Fabbri, L. Ricciardi

La malattia di Parkinson con disturbi assiali

C.A. Artusi, M. Zibetti

La riabilitazione dei disturbi posturali nella malattia di Parkinson

F. Lena, M. Santilli, M. Torre

La neurostimolazione non invasiva

M. Bologna

I trial in corso (terapie sintomatiche e “disease modifying”)

A. Romagnolo, G. Imbalzano

L’arte intesa come “arma terapeutica”

E. Grassi

“Empowerment” e l’ospedale virtuale come mezzi terapeutici

Nicola Modugno, Maurizio Zibetti, Francesca Morgante, Andrea Spila, Luca Berti

inizio pagina