![]() |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
Aspetti neuropsicologici in neuro-oncologia
Capire per aiutare
Pier Paolo PANCIANI, Tamara IUS, Marco Maria FONTANELLA, Roberta RUDÀ
Copertina flessibile
€ 33,25Acquista Preview Email alert
DESCRIZIONE
La paura generata da un tumore può inficiare l’efficacia della comunicazione medico-paziente. L’incapacità di trasmettere fiducia nelle cure rende ancora più fragili le famiglie e gli individui già profondamente colpita da una diagnosi spesso difficile da comprendere. Quest’opera nasce dal desiderio di aiutare i pazienti attraverso la spiegazione di ogni criticità che può insorgere nel percorso diagnostico-terapeutico di una neoplasia cerebrale. Oltre alla presentazione semplice e completa di ogni aspetto relativo al trattamento della malattia, la monografia fornisce consigli su alimentazione, stile di vita e sulla gestione dei possibili effetti collaterali delle terapie. La seconda parte dell’opera si concentra sugli aspetti neuropsicologici potenzialmente interessati dai tumori cerebrali e sulle strategie di supporto psicologico e psicoeducazione che possono essere messe in atto al fine di sostenere le esigenze delle famiglie e dei malati. Molteplici figure provenienti dal mondo della medicina, dello sport e della comunicazione hanno contribuito a realizzare un’opera che pone al centro dell’attenzione il recupero delle potenzialità dei pazienti, spesso travolte dal peso della diagnosi. Confidiamo che la monografia possa aiutare le persone colpite da neoplasie cerebrali trasformando le loro paure in coraggio per superare la malattia.
INFORMAZIONI SUGLI AUTORI
Pier Paolo PANCIANI. UO di Neurochirurgia, ASST Spedali Civili di Brescia; Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia
Tamara IUS. UOC di Neurochirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Universitario Santa Maria della Misericordia, Udine
Marco Maria FONTANELLA. UO di Neurochirurgia, ASST Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia; Past President della Società Italiana di Neurochirurgia; Consigliere WFNS, Federazione Mondiale delle Società di Neurochirurgia
Roberta RUDÀ. UOC di Neurologia - Ospedali di Castelfranco Veneto e Treviso; Presidente AINO (Associazione Italiana di Neuro-Oncologia); Membro Executive Board EANO (European Association for Neuro-Oncology)
INDICE DEI CAPITOLI
TUMORI CEREBRALI: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO - Cos'è la mia malattia
TUMORI CEREBRALI: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO - I tumori cerebrali
TUMORI CEREBRALI: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO - Percorso diagnostico-terapeutico
TUMORI CEREBRALI: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO - La prosecuzione delle cure
TUMORI CEREBRALI: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO - Avanzamenti e prospettive future in neuro-oncologia
ASPETTI NEUROPSICOLOGICI - Cosa mi può succedere?
ASPETTI NEUROPSICOLOGICI -Le funzioni corticali superiori
ASPETTI NEUROPSICOLOGICI - Come funziona il mio cervello
SUPPORTO PSICOLOGICO E PSICOEDUCAZIONE - Strumenti e tecniche per l’aiuto psicologico al paziente neuro-oncologico
APPROFONDIMENTI - Nuove tecnologie e ricerca di base: limiti nell’applicazione clinica
APPROFONDIMENTI - La comunicazione in medicina
APPROFONDIMENTI - Sport e medicina: l’allenamento per superare la malattia
CONCLUSIONI