Home > Libri > Medicina > Nefrologia > Manuale pratico di medicina cardio-renale

Manuale pratico di medicina cardio-renale

DI LULLO L.; BELLASI A.; RONCO C.

Copertina flessibile € 68,00  € 64,60

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

La patologia cardiovascolare rappresenta la principale causa di morbidità e mortalità nei pazienti affetti da Malattia Renale Cronica (CKD), nonché in coloro i quali sono sottoposti a trattamento sostitutivo della funzionalità renale. Per tale motivo la diagnosi precoce di tutte le condizioni cliniche potenzialmente in grado di colpire l’apparato cardiovascolare in questa particolare popolazione di pazienti, diventa un obiettivo primario non solo dello specialista nefrologo ma di tutti i clinici che si occupano della presa in carico dei soggetti con malattia renale. Lo scopo di questo manuale è quello di provare a fornire quegli strumenti pratici in grado di poter aiutare lo specialista nella gestione a 360° dei pazienti affetti da malattia renale cronica. Non mancano gli ultimi aggiornamenti riguardanti la terapia anticoagulante orale e quella della nefropatia diabetica che ben si inseriscono in un discorso di nefroprotezione in senso più generale. E’ stato dato uno spazio congruo anche ad alcuni capisaldi della gestione del paziente affetto da CKD, quali quelli riguardanti la patologia ossea e l’anemia secondaria a malattia renale e sono stati inclusi alcuni capitoli in parte innovativi riguardanti l’interazione fisiopatologica tra rene ed altri organi/sistemi.


INFORMAZIONI SUGLI AUTORI

Luca Di Lullo. Classe 1969, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1994, specializzato in Nefrologia nel 1998, si occupa di Cardionefrologia da circa 15 anni con esperienza pluriennale in diagnostica ecografica ed ecocardiografica. Docente universitario con abilitazione nazionale a Professore Associato di Nefrologia ed autore di oltre 200 tra pubblicazioni scientifiche e contributi su libri di testo, è attualmente Direttore della UOC di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Parodi - Delfino di Colleferro (Roma). Co-Fondatore ed attuale Segretario Nazionale dell’Associazione Italiana di Cardionefrologia (AICN).
Antonio Bellasi. Si è laureato con il massimo dei voti presso l’Università degli studi di Milano nell’Ottobre del 2002. Nel Novembre 2007, ha ottenuto il diploma di specializzazione in Nefrologia presso lo stesso ateneo. Nel corso degli studi il Dott. Bellasi ha sviluppato un crescente interesse per le tematiche cardio-nefrologiche e per le alterazioni del metabolismo minerale in insufficienza renale. Il Dott. Bellasi ha completato una fellowship in cardio-nephrology presso la Tulane University a New Orleans (LA), USA e la Emory University ad Atlanta (GA), USA. Nel 2009 ha conseguito un master in Statistica ed Epidemiologia presso l’Università degli studi di Milano. Nel 2015 ha completato un dottorato di ricerca in fisiopatologia, farmacologia, clinica e terapia delle malattie metaboliche presso l’Università degli studi di Milano. Dopo una breve parentesi nel mondo dell’industria, il Dott. Bellasi ha vinto nel 2009 il concorso per dirigente medico di Nefrologia presso l’Azienda Universitaria-Ospedaliera Sant’Orsola-Malpighi di Bologna dove ha lavorato fino al 2011 quando si è trasferito a Como presso l’Ospedale Sant’Anna, ASST-Lariana di Como. Dal 1 luglio 2018 è in forza alla UOC Ricerca, Innovazione e Brand Reputation di cui oggi è direttore f.f.
Il Dott. Bellasi è coautore di più di 170 pubblicazioni indicizzate su PubMed (H-index 36, i10-index 84, citazioni 5187 fonte Google Scholar, 11 marzo 2021) con focus principale sulle alterazioni del metabolismo minerale, calcificazioni cardiovascolari e sul rischio cardiovascolare in pazienti affetti da insufficienza renale cronica.
Claudio Ronco. Professore ordinario di Nefrologia all’Università degli Studi di Padova è anche direttore del Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale dell’ospedale San Bortolo di Vicenza e dell’Istituto Internazionale di Ricerca Renale di Vicenza (IRRIV). Laureato a Padova nel 1976, è Specialista in Nefrologia e Nefrologia pediatrica. È considerato un pioniere nel settore delle terapie dialitiche e tecnologie applicate, bio-ingegneria e biofisica, nefrologia critica, sepsi e sindromi cardio-renali. Nel 1999 e 2000 è stato direttore del laboratorio di ricerca del Mount Sinai & Beth Israel Medical Center di New York e ha ricevuto la cattedra di nefrologia all’Albert Einstein College of Medicine. Nel 2014, 2015, 2016 e 2017, 2018, 2019 la Johns Hopkins University negli USA lo ha definito il ricercatore numero uno al mondo nell’ambito delle malattie renali e delle terapie extracorporee. Scopritore di terapie innovative fra cui l’apparecchiatura CARPEDIEM per la dialisi neonatale, ha al suo attivo 1340 pubblicazioni scientifiche censite in PubMed, 80 libri scientifici e un H-Index di 123.


INDICE DEI CAPITOLI

L’asse cardio-renale

Luca Di Lullo, Claudio Ronco

Epidemiologia della malattia cardio-renale

Vincenzo Barbera, Eligio Boccia, Roberto Palumbo

Sindrome cardio-renale

Luca Di Lullo, Roberto Palumbo, Claudio Ronco

Scompenso cardiaco e malattia renale cronica

Giovanni Pulignano, Stefano Tolone, Maria Denitza Tinti, Donatella Del Sindaco

Malattia arteriosa coronarica

Carlo Ratti

Aritmie, Morte Cardiaca Improvvisa (SCD) e Malattia Renale Cronica (CKD)

Francesco Summaria

CKD - MBD (Mineral Bone Disease) e patologia cardiovascolare

Antonio Bellasi, Maura Ravera, Maria Fusaro

Anemia, malattia renale cronica e coinvolgimento cardiorenale

Rodolfo Fernando Rivera

Ipertensione arteriosa

Antonio De Pascalis, Giuseppe Cianciolo

Le malattie rare

Luca Di Lullo, Vincenzo Barbera, Federico Pieruzzi, Paolo Menè, Maria Di Giuseppe, Antonella Stoppacciaro

Nefropatia diabetica ed interessamento cardiovascolare

Silvio Settembrini, Raffaele Genualdo, Antonella Scialò

Cardionefropatia da acido urico

Luca Di Lullo, Ernesto Paoletti, Maura Ravera

Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) e coinvolgimento cardiovascolare

Fulvio Floccari

La gestione del dismetabolismo lipidico nel paziente con malattia renale cronica

Pierfranco Terrosu

Asse cuore-rene-polmone

Rodolfo Fernando Rivera

Asse rene-cuore-sistema nervoso

Claudio Ronco, Antonio De Pascalis

Sindrome epato-renale

Claudio Ronco, Maria Fusaro, Luca Di Lullo

Danno renale acuto da mezzo di contrasto

Vincenzo Barbera

Patologia cardiovascolare nel paziente trapiantato

Vincenzo Barbera, Ernesto Paoletti, Luca Di Lullo, Giovanni Otranto, Piergiorgio Messa

Infezione da virus SARS-COV-2 e sindrome cardiorenale

Vincenzo Barbera, Annalisa Villani, Giovanna Greco, Luca Di Lullo

inizio pagina