

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
I traumi dell'apparato locomotore
Principi generali di trattamento
CHIARA O., RONZANI C.
Copertina flessibile
€ 14,25DESCRIZIONE
Nel politraumatizzato, soprattutto se incosciente e pertanto non in grado di descrivere la dinamica del trauma, è determinante l'interpretazione del meccanismo traumatico per sospettare il tipo di lesione scheletrica più probabile. È evidente che ben diverse saranno le lesioni in un trauma da precipitazione (frattura dei calcagni, del ginocchio, del bacino o dell'anca e della colonna, lesioni viscerali da decelerazione) o in un incidente stradale (guidatore contro il volante: fratture costali e dello sterno, lesione dell'aorta toracica, trauma cervicale e cranico, fratture degli arti inferiori, lussazione d'anca) o in un pedone investito ed arrotato da un'auto (lesioni scheletriche e viscerali multiple, lesioni gravi dei tessuti molli).La conoscenza della dinamica del trauma è pertanto una guida importante per il riconoscimento delle lesioni sia sul territorio, sia in pronto soccorso nella valutazione definitiva del paziente e nell'interpretazione delle priorità.