

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Facoltà di curare e autodeterminazione del paziente
FRATI P., ARCANGELI M.
I tascabili di medicina legale - Collana diretta da Arbarello P.
Copertina flessibile
€ 11,40DESCRIZIONE
Il tema della facoltà di curare e dell'autodeterminazione del paziente è argomento di ormai così rilevante attualità medico-legale da costringere a cimentarvisi anche giuristi, magistrati e legislatori.
Gli Autori della presente monografia hanno prodotto una intelligente analisi del delicatissimo problema del rifiuto di cure con l'intento di cercare un punto di equilibrio fra professionalità medica e libertà decisionale del paziente, al fine di garantire un giusto contemperamento fra potestà di cura e affermazione piena dell'individuo e della sua dignità.
Un unico auspicio: che la medicina non diventi una scienza del «dovere», perdendo quell'immagine che, pur antica, mantiene ancora intatto il suo fascino: medico e malato uniti contro la malattia e la morte, all'insegna d'una vera «alleanza terapeutica».
Indice
Evoluzione del rapporto medico-malato. Il superamento del paternalismo medico
Il principio di autodeterminazione, la sua ricostruzione normativa: previsioni costituzionali e normativa di parte speciale
Il rifiuto di cure
Paziente competente e non. Validità delle cartoline di diniego
Testimoni di Geova. Ricostruzione biblica
Casistica giurisprudenziale