Home > Libri > Medicina > Medicina legale > Il consenso informato

Il consenso informato

FEOLA T., ANTIGNANI P., DURANTE C., SPALLETTA M.
I tascabili di medicina legale - Collana diretta da Arbarello P.

Copertina flessibile € 13,50  € 12,82

Acquista   Email alert      Collana

DESCRIZIONE

I limiti entro cui si muove questo lavoro di ricerca riguardano in primo luogo, il ruolo svolto dal consenso informato nel sistema giuridico italiano. Scopo essenziale della successiva indagine esplorativa presentata, è evidenziare le problematiche deontologiche derivanti all'attività medica, da quei casi in cui una transitoria condizione di alterata capacità di intendere e/o di volere possa rendere incerta o contestabile la prestazione di un valido consenso al trattamento medico.
Indice
Attività medico-chirurgica e consenso dell'avente diritto
Lo stato dell'arte e la legittimazione dell'attività medica
Origini del consenso e problematiche giuridiche
Informazioni e consenso
Responsabilità professionale
Attività medico-chirurgica senza il consenso del paziente: esclusione della punibilità
Necessità e limiti dell'intervento terapeutico
Trattamento senza il consenso del paziente
- Stato di necessità
- Trattamenti sanitari obbligatori (T.S.O.)
- Vaccinazioni obbligatorie
Consenso e ''Competence''
Capacità di agire, capacità naturale e consenso
Consenso del rappresentante legale
Incapacità naturale
Interruzione volontaria di gravidanza e minore età
Il problema dei pazienti con incerte capacità a consentire: un'indagine esplorativa sull'entità numerica del fenomeno in ambito clinico
Il problema dei pazienti con incerte capacità a consentire
Indagine esplorativa sulla capacità di dare consenso
L'entità numerica del fenomeno in ambito clinico
La valutazione della capacità
- Il ruolo dei Comitati Etici
- Il ruolo del medico legale


inizio pagina