Home > Libri > Medicina > Medicina legale > Appunti di medicina legale

Appunti di medicina legale

FEOLA T., ARCANGELI M., NARDECCHIA E.

Copertina flessibile € 30,00  € 28,50

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Gli Appunti di Medicina Legale perseguono un unico obiettivo: fornire allo studente le principali nozioni sulla materia e permettergli di superare l’esame nel proprio corso di Laurea (Medicina, Odontoiatria, ecc.). Gli Autori sono perfettamente consapevoli che nessuno potrà valersi di questi Appunti per vantare una compiuta conoscenza della disciplina. Tuttavia, i vari capitoli in cui il volume si articola sono sufficienti per avere un’idea di quanto sia vasto l’ambito del sapere medico-legale, di quanto importanti possano esserne le proiezioni applicative nei vari settori del Diritto o nell’adempimento dei propri doveri istituzionali e, soprattutto, di quanto utili potranno essere talune nozioni, come ad esempio quelle in materia di Deontologia e Responsabilità professionale, per il futuro esercizio dell’arte, quale che sia la specialità che si intende abbracciare. E’ anche certo che il ruolo delle lezioni frontali e del rapporto col docente resta fondamentale e insostituibile. Le nozioni teoriche vanno vivificate con esempi pratici, di cui solo dispone chi abbia maturato concreta esperienza su questioni di medicina forense, sicchè i dubbi, gli interrogativi che certamente nascono nella mente dello studente, che per la prima volta si affaccia su questa nuova materia, serviranno ad illuminare quello che potrebbe essere stato, forse, eccessivamente compendiato.
Indice
DEFINIZIONE, METODOLOGIA E CAUSALITÀ
Cenni storici, significato e partizione della disciplina
Principi fondamentali del metodo medico-legale
Responsabilità personale e causalità
Causalità giuridico-materiale e criteri di valutazione
TANATOLOGIA FORENSE: REALTÀ, EPOCA DELLA MORTE E INDAGINI GIUDIZIARIE
Diagnosi di morte: doveri giuridici e deontologici
Denuncia delle cause di morte
Scheda di morte
Accertamento precoce della morte
Variabilità della durata del periodo di osservazione
Fenomeni abiotici consecutivi
Fenomeni cadaverici trasformativi e distruttivi
Altri parametri cronotanatologici
Luogo della morte e indagini di sopralluogo
Riscontro diagnostico e autopsia giudiziaria
Docimasie
IDENTIFICAZIONE PERSONALE
Generalità
Diagnosi di età
Diagnosi di sesso
Diagnosi individuale
LESIVITÀ DI INTERESSE MEDICO-LEGALE
Traumatologia forense

Lesività contusiva o da corpi contundenti
Lesioni da arma bianca
Grandi traumatismi
Vitalità ed epoca della lesione. Tempo di sopravvivenza
Lesività da arma da fuoco
Lesività asfittica (asfissiologia forense)

Meccanica
Annegamento
Intasamento e altre morti violente con meccanismo asfittico
Altre morti asfittiche di interesse medico-legale
Lesività da veleni
MEDICINA LEGALE PENALISTICA
Concetti generali
Sistema del doppio binario (imputabilità e pericolosità sociale)
Omicidio
Delitto tentato e idoneità degli atti e dei mezzi
Suicidio e istigazione al suicidio
Delitto di infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale
Delitti di percosse e lesioni personali
Lesione personale grave
Lesione personale gravissima
Lesione personale colposa
Art. 583-bis c.p. pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili
Delitto di violenza sessuale
Pedofilia, abuso e maltrattamento sessuale del bambino
Legge 3 agosto 1998, n. 269
Delitto di stalking
Femminicidio e norme contro la violenza di genere
MEDICINA LEGALE CIVILISTICA
Capacità civile
Interdizione
Inabilitazione
Amministrazione di sostegno
Incapacità naturale
Incapacità a testare
Matrimonio civile
Aspetti medico-legale della filiazione
Valutazione medico-legale del danno alla persona in responsabilità civile
SSN E WELFARE-STATE
Sistema di sicurezza sociale
Art. 32 della costituzione
Servizio sanitario nazionale (SSN)
Tutela degli invalidi civili
Tutela della persona portatrice di handicap
Norme in materia di sicurezza del lavoro e aspetti medico-legali
ASSICURAZIONI SOCIALI
Differenze fra assicurazioni sociali e assicurazioni private
Inps: istituto nazionale della previdenza sociale
Inail: infortuni sul lavoro e malattie professionali
ASSICURAZIONI PRIVATE: ASPETTI MEDICO-LEGALI
Contratto assicurativo e codice civile
Polizze di assicurazione privata di interesse medico-legale
Validità della polizza: consenso e rischio nel contratto di assicurazione privata
Denuncia del sinistro
Facoltà di recesso
Obbligo dell’assicurato di sottoporsi al controllo medico disposto dalla compagnia di assicurazione
Simulazione nella medicina assicurativa
Arbitrato
Assicurazione privata contro gli infortuni
Assicurazione per la responsabilità civile con particolare riguardo a quella per la responsabilità professionale del medico
Decreto legge 24 gennaio 2012 n. 1 e norme in materia di assicurazione R.C. auto
Polizza di assicurazione privata sulla vita
Rischio nel contratto di assicurazione sulla vita
C.I.R.T.
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E RESPONSABILITÀ MEDICA
Deontologia professionale, etica e responsabilità
Fondamenti della facoltà di curare del medico

Consenso della persona assistita
Art. 5 c.c. Atti di disposizione del proprio corpo
Correttezza tecnica e beneficialità del trattamento
Trattamenti sanitari obbligatori
Responsabilità professionale
Fondamenti della colpa del medico: dovere di perizia, prudenza e diligenza
L’errore colpevole
Responsabilità penale: colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”
Responsabilità penale del medico per la morte dell’assistito: omicidio colposo, omicidio preterintenzionale
Responsabilità professionale del medico in sede civile
Contratto di spedalità e responsabilità civile della struttura
Teoria del contatto sociale
Responsabilità dell’equipe e principio dell’affidamento
Responsabilità professionale del medico in sede disciplinare e il potere disciplinare dell’ordine
Dovere di soccorrere. Omissione di soccorso
Eutanasia, accanimento terapeutico e direttive anticipate di trattamento
Doveri del medico in materia di trapianto di organi e tessuti
Procreazione assistita
Legge 22 maggio 1978, n. 194

Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza (G.U. 22 maggio 1978, n. 140)
Referto
Denuncia di reato perseguibile d’ufficio (rapporto giudiziario)
Denunce sanitarie
Certificato medico
Cartella clinica
Prescrizione dei farmaci
Cure palliative e terapia del dolore
Tutela del segreto professionale e tutela della privacy

Segreto professionale e codice deontologico
Tutela della privacy
Indice analitico
Tavole a colori


inizio pagina