

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Stimolazione elettrica neuromuscolare
Applicazioni in fisioterapia e riabilitazione neuromotoria, neurologia, urologia, medicina sportiva, anestesia, terapia del dolore
VASTA A.
Copertina flessibile
€ 32,30DESCRIZIONE
Le moderne tecniche di stimolazione elettrica neuromuscolare, grazie alle conoscenze attualmente acquisite consentono di trattare oggi, con ottimi risultati, una grande varietà di patologie e malattie (dall'incontinenza urinaria all'emiplegia), causa purtroppo di invalidità e ritenute fino a qualche anno addietro poco trattabili o, comunque, curate con scarsi risultati terapeutici.
Un discreto numero di queste tecniche, fatta eccezione per il trattamento in ambito soprattutto ortopedico-sportivo (per es. ipotrofie muscolari, recupero dopo un trauma), sono ancora poco o maldestramente applicate, sia per la scarsa conoscenza da parte degli operatori ma, soprattutto, per l'enorme professionalità e dispendio di energie che esse richiedono per essere praticate, e forse per una certa carenza di divulgazione pratica (scuole) e teorica (libri e pubblicazioni). Quanto detto è probabilmente collegato alla relativamente recente elaborazione di tali metodiche, alcune ancora oggetto di sperimentazione e di studio (per es. la CES, la TES, la FES, l'ESES), e quindi in costante evoluzione.
Questo volume intende illustrare i concetti d'elettrostimolazione neuromuscolare e le diverse tecniche, utilizzate in funzione di problemi clinici neurologici, urologici, ortopedici, sportivi, riabilitativi ecc.. Tali tecniche vengono presentate in modo didattico al fine di consentire un pratico utilizzo nella quotidiana attività clinica.
Il testo spiega le conoscenze attuali nei vari campi d'applicazione dell'elettrostimolazione neuromuscolare e descrive le varie tecniche terapeutiche in maniera comprensibile ed esauriente, in modo da rendere la materia più facilmente utilizzabile nella pratica da tutti gli addetti del settore (neurologi, fisiatri, ortopedici, urologi, medici sportivi, fisioterapisti ecc.)
Indice
CORRENTI ELETTROSTIMOLANTI
Elettrodiagnosi ed elementi di elettromiografia
Breve storia dell'elettrofisiologia e dell'uso medico-terapeutico dell'elettricità
Caratteristiche delle forme d'onda usate in elettrostimolazione, elettrodi e modalità applicative
Tecniche di stimolazione elettrica
Elementi di elettrodiagnosi
Elementi di elettromiografia (EMG)
NMES
La stimolazione elettrica neuromuscolare: punti motori, applicazioni pratiche
Muscolo e contrazione muscolare
Istologia del muscolo
Fisiologia muscolare: la contrazione
Reazioni di base del muscolo scheletrico
Valutazione della funzione muscolare
Risposta delle fibre muscolari alla stimolazione elettrica
Campi d'applicazione dell'elettrostimolazione
ELETTROANALGESIA
TENS
Fisiologia del tessuto nervoso e muscolare e funzione motoria
Organizzazione e proprietà del sistema nervoso e del midollo spinale
Cenni di fisiologia neuromuscolare
Capire e trattare il dolore: le vie fisiologiche
Tecniche strumentali elettroterapiche di terapia del dolore: stimolazioni (TENS, ecc.) tecniche di blocco chirurgiche
''MODALITA''' PRATICHE DI TRATTAMENTO
Correnti interferenziali, TENS, correnti pulsate ad alto voltaggio
Correnti interferenziali (IFC)
Stimolazione elettrica transcutanea del nervo (TENS)
Correnti pulsate ad alto voltaggio