

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Disbiosi intestinale
MINELLI E., MAROTTA F.
Copertina flessibile € 8,20
DESCRIZIONE
Il termine ''medicina integrata'' è quello che meglio di altri può rendere la posizione di un approccio alla salute in cui, innanzitutto, si cerca di sviluppare un approccio solistico alle esigenze dell'uomo e della sua salute, in modo da non approfondire e perpetuare quella divisione tra mente e soma e tra uomo e ambiente, che segna un po' la nascita della medicina moderna e che tanti problemi crea nella pratica medica quotidiana.
Integrazione vuol dire anche integrazione a livello della ricerca, superando difficoltà dottrinali, metodologiche e soprattutto ideologiche.
Per questo è indispensabile che le procedure di ricerca più raffinate di tutta la metodologia scientifica siano utilizzate per la valutazione di procedure terapeutiche sicuramente complesse e sofisticate, incentrate su una estrema individualizzazione della terapia, ma allo stesso tempo è fondamentale che tutti i procedimenti di medicina non convenzionale producano evidenze della loro efficacia, superando con ciò posizioni dogmatiche e preconcette.
Ciò è ineludibile, nell'ottica di un ingresso di queste metodiche nell'ambito delle discipline universalmente accettate dalla comunità scientifica internazionale ma anche, e forse ancor di più, dal punto di vista dell'utente, che richiede sempre di più sicurezza, efficacia, informazioni ed economicità dalle cure mediche cui si sottopone.
Crediamo che questo volume sia una dimostrazione di come, con fatica e buona volontà, si possano integrare ricerca e terapie non convenzionali.
Indice
Immunodepressione indotta da una dieta ricca di grassi: incremento della resistenza alle infezioni microbiche da parte del Micloflorana-F, una nuova preparazione probiotica
Evidenza sperimentale della traslocazione intestinale e disseminazione sistemica di Candida albicans durante panceratite acuta: effetti della somministrazione di una miscela probiotica
Ripristino della produzione di interferone e della funzione fagocitaria ridotte dall'invecchiamento mediante una preparazione probiotica: studio sperimentale
Capacità anti-endotossinemica e funzione reticolo-endoteliale nella cirrosi epatica da alcolismo: uno studio pilota randomizzato - confronto tra un nuovo preparato probiotico e lattulosio
La manipolazione della flora batterica intestinale riduce il danno epatico etanolo-indotto e l'endotossinemia: confronto sperimentale tra un nuovo probiotico ed il metronidazolo
Può la somministrazione di un probiotico rivelarsi utile nel caso dell'enterite acuta indotta da radiazioni? Uno studio sperimentale con un nuovo preparato
Peritonite batterica spontanea associata a cirrosi sperimentale: effetto comparato delle diverse opzioni terapeutiche sull'endotossinemia e su disturbi a livello di emodinamica