![]() |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
Epatite C
Problematiche attuali e nuove strategie terapeutiche
COLLETTA C.
Copertina flessibile
€ 15,20DESCRIZIONE
La disponibilità, nei prossimi anni, di nuovi e più potenti farmaci per l’epatite C avrà un impatto favorevole sulla cura delle persone affette da tale patologia. Soltanto attraverso l’aumento di efficacia dei farmaci antivirali sarà possibile migliorare i risultati clinici. Incrementando la probabilità di eradicazione virale al 75% sarà possibile dimezzare la mortalità virus correlata. Tuttavia negli ultimi anni si è assistito a un calo dei pazienti “naive” che per la prima volta si sottopongono alla terapia antivirale. Oggi è noto che la prima causa del minor numero di trattamenti è dovuto la riduzione delle diagnosi. Il 25% dei pazienti dichiara che il proprio medico ha sconsigliato gli accertamenti volti a giungere a una diagnosi eziologica dell’anomalia biochimica. Solo attraverso l’incremento del numero dei pazienti sarà possibile ridurre la mortalità per cirrosi ed epatocarcinoma.
Lo scopo principale della seconda edizione di EPATITE C è quello di contribuire al superamento delle barriere che si frappongono al trattamento di questa malattia. Risultati di studi recenti confermano che la causa principale del ridotto numero di pazienti che si accostano al trattamento per la prima volta è rappresentata dal minore impegno diagnostico dei medici preposti a formulare.
Solamente con un’informazione credibile si potrà superare questo problema rendendo possibile, attraverso cure adeguate, la riduzione delle complicanze maggiori legate alla malattia da virus C.
INDICE DEI CAPITOLI
Generalità sul virus dell’epatite C
Epidemiologia
Storia naturale dell’infezione
Diagnosi
Monitoraggio
Manifestazione extraepatiche del virus C
Cirrosi e sue complicanze
HCV nel pre e post-trapianto
Terapia antivirale
Fattori predittivi di risposta alla terapia
Profili di risposta alla terapia
Prevenire la recidiva di malattia
Steatosi e insulino-resistenza
Trattamento in sottogruppi di pazienti particolari
Epatite C e depressione
Epatite cronica e alimentazione
Epatite C, droghe e alcol
Farmaci consentiti
Aspetti medicolegali dell’epatite C
Domande frequenti