Home > Libri > Medicina > Farmacologia > Breviario sugli oppiacei con un “tanticchia” di utopia

Breviario sugli oppiacei con un “tanticchia” di utopia

Quando? Quale? Quanto?

FONTANA P.; BEVILACQUA M.

Copertina flessibile € 25,00  € 23,75

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Scopo di questo libro è definire quando c’è l’indicazione all’uso dell’oppiaceo, qual è l’oppiaceo più appropriato da somministrare e quanto oppiaceo somministrare. L’utilizzo del Fattore di Conversione, descritto nel libro, permetterà, ai più attenti e volenterosi, di creare dei fogli di calcolo con cui determinare con un solo clic la conversione equianalgesica fra tutti gli oppiacei, qualunque sia l’unità di misura relativa alla dose e la via di somministrazione. Particolare attenzione sarà data all’oppiaceo di salvataggio, al Metadone e a come valutare il suo accumulo, all’effetto tetto della Buprenorfina, all’iperalgesia da oppiacei, alla diagnosi della Costipazione Indotta dagli Oppiacei e al suo trattamento con i PAMORA. Per riconoscere un “tanticchia” di utopia dovrete fare solo un piccolo sforzo: leggere il libro.


INFORMAZIONI SUGLI AUTORI

Pietro Fontana. Il Dott. Pietro Fontana è nato a Campobello di Licata (AG) il 6/3/1951.
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova (1978).
• Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università di Padova (1981).
• Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università di Palermo (1985).
• Perfezionamento in Agopuntura presso il CSTNF di Torino (1999).
• Dal 1980 Dirigente Medico di I livello presso l’Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell’Ospedale G. B. Giustinian e successivamente Ospedale Santi Giovanni e Paolo di Venezia. Nel 2006 responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Terapia Antalgica Postoperatoria dell’Ospedale Santi Giovanni e Paolo di Venezia. Dal 2006 in servizio, in qualità di Dirigente Medico di I livello, presso l’Unità Operativa Complessa di Terapia Antalgica e Cure Palliative dell’Ospedale Umberto I e successivamente Ospedale dell’Angelo di Mestre. Dal 2007 responsabile dell’U.O.S. di Terapia Antalgica dell’Ospedale Santi Giovanni e Paolo di Venezia.
• Dal 2012 al 2014, poiché in pensione, è stato consulente come specialista di Terapia del Dolore presso l’Ospedale dell’Angelo di Mestre e l’Ospedale Santi Giovanni e Paolo di Venezia.
• Ha conseguito una menzione speciale nel 2013 al premio nazionale Nottola - Mario Luzi dedicato al dolore non necessario presentando il sottoscritto progetto: Progetto di formazione sulla diagnosi e trattamento del dolore inutile nell’Ospedale dell’Angelo di Mestre.
• Ha pubblicato lavori relativi alla terapia del dolore, i libri “Interpretazione del dolore”, “Gli oppiacei Questi sconosciuti”, “Interpretazione del dolore... 7 anni dopo” ed è relatore nei congressi che hanno come argomento il dolore.
• È consulente di Terapia del Dolore presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Venezia, il Poliambulatorio LIFE di Oderzo e il Poliambulatorio Ottagono di Mestre.
Marzio Bevilacqua. Il Dott. Marzio Bevilacqua è nato a Marghera - Venezia il 21/1/1958.
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova (1985).
• Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università di Padova (1988).
• Specializzazione in Tossicologia Medica presso l’Università di Padova (1991).
• Specializzazione in Fisiopatologia e Terapia del Dolore presso l’Università di Verona (2000).
• Corso di Perfezionamento in Cure Palliative presso l’Università di Verona (2002).
• Assistente Medico di Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale Umberto I di Mestre (VE) nel 1989. Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale Umberto I di Mestre nel 1996. Dirigente Medico di I° Livello presso l’U.O.C. di Terapia Antalgica e Cure Palliative dell’Ospedale Umberto I di Mestre nel 1997. Direttore f.f. dell’U.O.C. di Terapia Antalgica e Cure Palliative dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre dal 2008 al 2012. Direttore dell’U.O.C. di Medicina e Terapia del Dolore dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso dal Dicembre 2012.
• Ha pubblicato numerosi lavori relativi alla Terapia del Dolore ed è relatore ai congressi nazionali ed organizzatore di corsi di formazione
aziendale.


INDICE DEI CAPITOLI

Pillole di Farmacologia degli Oppiacei

Riflessioni sul “pusher” inconsapevole

Linee guida ASIPP (American Society of Interventional Pain Physician)

Quando somministrare l’oppiaceo?

Quale oppiaceo somministrare?

Quanto oppiaceo somministrare?

Riflessioni su Metadone e Levometadone

Oppiaceo di salvataggio

Riflessioni sintetiche sull’uso degli oppiacei nell’insufficienza renale e nei dializzati

L’effetto tetto della Buprenorfina: una risposta plausibile ad un interrogativo ineludibile

Iperalgesia da oppiacei (OIH) nel trattamento del dolore cronico. Chi l’ha vista?

Schede sintetiche relative alla farmacocinetica e farmacodinamica degli oppiacei

Tolleranza, abuso, dipendenza e altro: definizioni tascabili

Costipazione indotta dagli oppiacei. Una reazione avversa sottovalutata: come diagnosticarla e trattarla

Bibliografia

inizio pagina