![]() |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
Gestione condivisa del paziente con diabete mellito tipo 2
Quali scelte terapeutiche
ROTELLA C.M.
Copertina flessibile € 8,50
DESCRIZIONE
Nel passato l'assistenza ai malati cronici avveniva con un modello Medico-Centrico, nel quale il sanitario era il principale attore dell'erogazione dell'assistenza e questa arrivava al paziente come un fenomeno che scende dall'alto, in altre parole predominava l'atteggiamento ''Prescrittivo''.
I modelli assistenziali più recenti prevedono un sistema operativo più complesso e articolato dalla prescrittività: l'Empirismo Collaborativi, dove medico e paziente stringono un'alleanza terapeutica e contrattano i singoli eventi del rapporto interpersonale.
Il modello è così Paziente-Centrico e il soggetto-oggetto diventa proprio di chi fruisce dell'esperienza sanitaria globale. Nel modello Paziente-Centrico tutte le figure sanitarie ruotano intorno al paziente per metterlo in grado di compiere il proprio percorso sanitario, che è sempre personale e irripetibile.
In questo volume l'Autore si è dedicato a esaminare in maniera più approfondita la cooperazione positiva tra Medico di Medicina Generale e Medico Diabetologo. Lo scopo finale è dare un valore aggiungo al paziente diabetico in modo da garantire più anni alla vita e più vita agli anni.
Indice
Diagnosi di diabete mellito tipo 2
Gestione condivisa con lo specialista
Compliance ed educazione terapeutica
Approccio alla terapia farmacologia: la giusta scelta terapeutica
Prevenzione e gestione della compliance
Particolari categorie di pazienti: anziani, ipertesi, con insufficienza renale
Casi clinici