![]() |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
Microbiota e tumori ginecologici
CAZZANIGA M.
Copertina flessibile
€ 18,05Acquista Preview Email alert
DESCRIZIONE
Questo volume si propone, anche considerando il campo di interesse e di lavoro degli autori, di porre l’accento sull’importanza del microbiota sull’incidenza, evoluzione, prevenzione e trattamento dei tumori ginecologici e della mammella. Esso ha l’obiettivo di chiarire l’esistenza di vari microbioti “locali”, la loro stretta relazione con il microbiota intestinale e le condizioni metaboliche ad esso connesse, il loro impatto sulla patologia oncologica e la reale possibilità di modularlo (quindi di interferire con la storia oncologica delle pazienti) attraverso interventi terapeutici mirati ma di comune pratica clinica (come l’utilizzo di composti fitoterapici, nutraceutici, probiotici e prebiotici). Esso vuole essere un primo e decisivo impulso all’interesse da parte di professionisti del settore o semplici lettori, verso il riconoscimento di nuovi aspetti della patologia oncologica ginecologica e mammaria e fornire nuove possibili armi, non alternative ma complementari, da affiancare alle strategie preventive e terapeutiche attualmente in uso per ampliare e migliorare la nostra capacità di controllo sulle patologie in questione.
INFORMAZIONI SUGLI AUTORI
Massimiliano Cazzaniga. Laureato in medicina nel 1995 ha poi conseguito un master in Senologia con indirizzo oncologico nel 2002 e un diploma della Scuola Italiana di Senologia (SIS). Formazione senologica ventennale allo IEO di Milano insieme al gruppo del Prof. Veronesi dove si è principalmente occupato di ricerca clinica e in particolare di chemioprevenzione dei tumori mammari. Esperto di diagnosi e trattamento pre-cancerosi e stati di neoplasia intraepiteliale mediante l’esecuzione di alcuni innovativi esami di diagnosi precoce (Breast Ductal Lavage e Halo Breast Test) atti al reperimento di materiale cellulare e di secrezioni mammarie più o meno sospette. Autore e co-autore di numerosi ed importanti lavori scientifici riguardanti l’utilizzo in prevenzione primaria e secondaria di farmaci come il tamoxifen, gli inibitori dell’aromatasi, la metformina e altri, si occupa da tempo anche dell’utilizzo di composti nutraceutici e fitoterapici in ambito oncologico. Da tempo studia inoltre l’influenza del microbiota in ambito oncologico, ginecologico e senologico in particolare. Lavora come libero professionista presso numerosi studi specialistici italiani.
INDICE DEI CAPITOLI
Il microbiota generale e il microbiota vaginale (CST e biodiversità)
Emanuela Gloria Sampugnaro
Relazione fra microbiota vaginale, HPV e carcinoma cervicale
Rosa De Vincenzo, Caterina Ricci
Il microbiota uterino e la patologia endometriale (benigna e maligna)
Serena Cappuccio, Ursula Catena, Giorgia Dinoi, Giovanni Scambia, Francesco Fanfani
Relazione fra il microbiota ovarico e il carcinoma ovarico: ruolo dell’HPV
Massimiliano Cazzaniga
L’influenza del GUT microbiota nei tumori mammari e ginecologici
Massimiliano Cazzaniga
Il microbiota mammario e i tumori della mammella
Massimiliano Cazzaniga
Possibilità terapeutiche e preventive. Modulazione dei microbioti e il fondamentale ruolo del Lattobacillus Crispatus e del AHCC
Emanuela Gloria Sampugnaro