![]() |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
Venti anni di endoprotesi aortiche
PRATESI C., PULLI R.
Copertina flessibile
€ 32,30DESCRIZIONE
A distanza di 20 anni dal primo impiego clinico di una endoprotesi aortica, questa monografia intende ripercorrere il cammino del chirurgo vascolare in questo ambito e le prospettive future, più o meno immediate, di quella che si può considerare la maggiore innovazione in questi anni; innovazione che ha profondamente mutato le conoscenze e le abitudini del chirurgo vascolare.
Probabilmente l’evoluzione tecnologica, a cui questa metodica è intimamente legata, ne permetterà una ancora più larga applicazione nel futuro. Di sicuro però la tecnologia è stata alla base della continua evoluzione che ha caratterizzato tutti gli aspetti del trattamento endovascolare.
Inoltre l’accurata selezione anatomica dei pazienti e la pianificazione più attenta della procedura sono oggi gli elementi più importanti su cui focalizzare l’attenzione al fine di ridurre le complicanze a lungo termine.
Il volume sviluppa, con il contributo di importanti specialisti, questo interessante percorso allo scopo di offrire al lettore un aggiornamento puntuale sulle più moderne tecniche relative all’impiego delle endoprotesi aortiche.
Indice
UPDATE IN CHIRURGIA VASCOLARE: VENTI ANNI DI ENDOPROTESI AORTICHE
Fattori genetici ed aneurisma dell’aorta addominale
Da Dubost a Parodi, storia del trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale
Come nasce l’idea endovascolare
Come le endoprotesi aortiche hanno modificato le abitudini e le conoscenze del chirurgo vascolare
Il rischio cardiologico nel paziente candidato al trattamento per aaa
Quando il chirurgo diventa meno invasivo, cosa fa l’anestesista?
Pianificazione del trattamento endovascolare: dal compasso alla work-station
Il trombo del colletto aortico: fattore anatomico predittivo di insuccesso per il trattamento sia endovascolare che tradizionale
EVAR: le linee guida attuali
EVAR: 20 anni di voci pro e contro. Analisi dei risultati dei principali trial
EVAR e risultati device-correlati: Anaconda
EVAR e risultati device-correlati: Excluder
EVAR e risultati device-correlati: Talent/Endurant
EVAR e risultati device-correlati: Zenith
EVAR e risultati device-correlati: Endologix
Funzionalità’ renale dopo EVAR
Analisi dei risultati dell’EVAR nei pazienti ad alto rischio
EVAR: trattamento della patologia aneurismatica multilivello
L’ EVAR negli AAA con neoplasia concomitante
Trattamento endovascolare degli AAA rotti: una realta’ nella pratica quotidiana?
Risultati a lungo termine. Confronto tra chirurgia tradizionale ed endovascolare
La chirurgia tradizionale in piena era endovascolare
Chirurgia mini-invasiva
L’opzione laparoscopica e’ proponibile anche negli aneurismi pararenali
Trattamento ibrido degli aneurismi dell’aorta toraco-addominale
Trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta toraco-addominale
Come ampliare la fattibilita’ EVAR: il branched ipogastrico
Come ampliare la fattibilita’ EVAR: endoprotesi fenestrate
EVAR: considerazioni su presente e futuro
Prossimo obiettivo dell’ EVAR: il trattamento nel 100% dei casi?
L’angio-TC e’ sempre il gold standard nel controllo a distanza?
L’eco-color-Doppler riduce i costi e non riduce l’affidabilita’ del follow-up
E’ possibile ridurre le complicanze immediate a distanza?
Il reintervento e’ ancora il tallone d’Achille della metodica?
L’endoleak fa ancora paura?
L’endoprotesi nell’era della farmaco-economia
Responsabilita’ professionale nell’informazione e nel consenso per la scelta di differenti opzioni terapeutiche
L’evoluzione e il training del chirurgo vascolare nell’era endovascolare
ESPERIENZE A CONFRONTO
Valutazione cardiologica preoperatoria nel paziente candidato a trattamento open ed endovascolare
EVAR: la nostra decennale esperienza
Associazione tra AAA e aneurisma dell’aorta toracica: timing chirurgico
La stabilizzazione della sacca aneurismatica in corso di EVAR riduce l’incidenza di endoleaks? Sette anni di esperienza
Complessita’ del trattamento open nell’era endovascolare
Considerazioni su 22 ricostruzioni ibride dell’aorta
Approccio agli aneurismi anatomicamente complessi dell’aorta addominale sottorenale mediante endoprotesi Endurant
EVAR in colletti ostili: esperienza preliminare con l’endoprotesi Endurant
Trattamento degli aneurismi iliaci con stent multilayer
EVAR: risultati device-correlati
Complicanze nel trattamento endovascolare della rottura dell’AAA
Trattamento endovascolare e laparotomico degli aneurismi aorto-iliaci in fase di rottura: protocollo, logistica e risultati a breve
termine di un singolo centro
EVAR e AAA rotto negli ottuagenari: esperienza di un singolo centro
Trattamento ibrido delle fistole aorto-enteriche secondarie
Complicanze steno-ostruttive iliache nel trattamento endovascolare degli AAA: incidenza e fattori prognostici
Trombosi aortica precoce dopo EVAR
Conversione chirurgica primaria e secondaria dopo EVAR (esperienza monocentrica)
EVAR: trattamento delle complicanze in emergenza
Risultati dell’evar EVAR in rapporto alla lunghezza del colletto
Significato e ruolo delle variazioni dei parametri della coagulazione, della fibrinolisi e delle citochine dopo EVAR
OSR o EVAR? Valutazioni costo-beneficio dopo 13 anni di follow-up. Esperienza personale
Valutazione mediante angio-TC delle modificazioni morfologiche post- EVAR nel follow-up a medio termine