![]() |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
![]() |
Interventistica cardiovascolare nella prevenzione e trattamento dello stroke
TARANTINI G.; ESPOSITO G.; MUSUMECI G.
Berti S.; Capodanno D.; Montorfan M.; Pristipino C.; Piccolo R.
Copertina flessibile
€ 33,25Acquista Preview Email alert
DESCRIZIONE
Lo stroke rappresenta globalmente una delle maggiori cause di morte e disabilità permanente. L’interventistica cardiovascolare ha contribuito notevolmente ai numerosi progressi ottenuti nella prevenzione e trattamento dello stroke. In questo volume, edito da Minerva Medica e curato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica (SICI-GISE), gli autori hanno affrontato in dettaglio le numerose tematiche che coinvolgono i cardiologi nella gestione di quest’importante patologia. In particolare, l’opera si divide in cinque principali sezioni che comprendono: gli approcci farmacologici allo stroke, la chiusura del forame ovale pervio (PFO), la chiusura dell’auricola sinistra, l’angioplastica carotidea e la valutazione peri- e post-operatoria dei pazienti con patologia valvolare. Il volume è stato concepito avendo come destinataria l’intera comunità cardiologica, inclusi i cardiologi clinici e quelli interventisti.
INDICE DEI CAPITOLI
Ictus ischemico ed emorragico: epidemiologia, definizioni, classificazioni e stratificazione del rischio
Danilo Toni, Ettore Nicolini, Angela Risitano
Ruolo dell’imaging
Enrico Fainardi
Terapia farmacologica dell’ictus ischemico acuto
Maurizio Paciaroni, Roberta Rossini
Chiusura del PFO
Stefania Rizzo, Monica De Gaspari, Gaetano Thiene, Cristina Basso
STROKE e PFO: letteratura e documenti scientifici di indirizzo 42
Christian Pristipino, Fausta Barbara Filice
Diagnosi e ruolo dell’imaging nella valutazione del PFO: ecocardiografi a transtoracica e transesofagea
Valeria Pergola, Marco Previtero
Diagnosi e ruolo dell’imaging nella valutazione del PFO: Doppler transcranico
Claudio Baracchini, Alessio Pieroni, Federica Viaro
Device riassorbibili e non: tecnologie e dati a disposizione
Antonio Rapacciuolo, Giuseppe Ammirati, Achille Gaspardone, Gregory A. Sgueglia, Angelo Fabio D’Aiello, Massimo Chessa
Chiusura del PFO: TEE- e ICE-fluoroscopy-guided
Giuseppe Santoro, Magdalena Cuman, Alessandra Pizzuto, Anees Ali Ahmed Al Jabri, Sergio Berti
Complicanze procedurali e management
Federico De Marco, Matteo Casenghi, Francesco Bedogni
Chiusura del forame ovale pervio (PFO): terapia antitrombotica peri-e post-procedurale
Giovanni Esposito, Giuseppe Gargiulo
Casi complessi
Giuseppe Santoro, Miroslava Stolcova, Alessio Mattesini, Cristina Sarti, Carlo Di Mario, Francesco Meucci
Anatomia dell’auricola sinistra
Monica De Gaspari, Stefania Rizzo, Gaetano Th iene, Cristina Basso
Fibrillazione atriale: epidemiologia, prognosi e terapia medica: DOAC da soli o in combinazione con antipiastrinici
Giuseppe Talanas, Enrico Mura, Antonio Greco, Davide Capodanno, Guido Parodi
Selezione del paziente
Giuseppe Patti, Alessandro Sticchi, Federico Barocelli, Luigi Vignali
Chiusura dell’auricola sinistra. Planning pre-procedurale: TEE e CT
Andrea Igoren Guaricci, Marco Guglielmo, Emanuele Di Virgilio, Gianluca Pontone
Uso di ecocardiografia transesofagea e intracardiaca per guidare la chiusura dell’auricola sinistra
Luigi Emilio Pastormerlo, Augusto Esposito, Sergio Berti
Dispositivi attuali
Corrado Tamburrino, Carmelo Grasso, Andrea Sardone, Gianpiero D’Amico, Giuseppe Tarantini
Chiusura dell’auricola sinistra. Complicanze procedurali e management
Filippo Russo, Alaide Chieffo, Matteo Montorfano
Terapia antitrombotica peri- e post-procedurale
Francesco Saia, Antonio Giulio Bruno, Laura Santona
Chiusura percutanea di auricola: casi complessi
Gianpiero D’Amico, Giulio Rodinò, Giovanni Esposito, Giuseppe Tarantini
Anatomia neurovascolare ed angiografia cerebrovascolare
Pietro Amistà
Ruolo dell’imaging per la valutazione del paziente con stenosi carotidea
Giuseppe Giugliano
Selezione del paziente per l’angioplastica e stenting carotideo
Gianmarco de Donato, Edoardo Pasqui, Claudia Panzano, Carlo Setacci, Giancarlo Palasciano
Stenting carotideo: tecniche, materiali, tips and tricks
Francesco Tomassini, Ferdinando Varbella, Carlo Trani, Alberto Cremonesi
Evoluzione dei sistemi di protezione cerebrale prossimale e distale
Fausto Castriota, Roberto Nerla, Antonio Micari
Scelta dello stent nell’angioplastica carotidea
Alberto Barioli, Carlo Cernetti, Salvatore Chianese, Martina Scalise, Davide Lanzellotti, Eugenio Stabile
Trattamento endovascolare dello stroke ischemico acuto
Joseph Gabrieli, Giacomo Cester, Francesco Causin
Carotid artery stenting: complicanze procedurali e management
Angelo Cioppa, Giuseppe Di Gioia, Antonino Nicosia
Rischio di stroke nei pazienti sottoposti a interventistica aortica
Tommaso Fabris, Luca Nai Fovino, Yuji Matsuda, Anna Franzone, Giuseppe Tarantini
Rischio di ictus in pazienti sottoposti a interventistica mitralica
Matteo Pagnesi, Francesco Giannini, Antonio Colombo, Azeem Latib