Home > Libri > Medicina > Angiologia > Percorsi terapeutici nel Linfedema e nel Lipedema

Percorsi terapeutici nel Linfedema e nel Lipedema

Una guida aggiornata per i malati e per gli operatori sanitari per i responsabili delle istituzioni in linea con ISL 2021 Consensus Document ILF Best Practice International Consensus ILA 2021

CORDA D.

Copertina flessibile € 15,00  € 14,25

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Negli ultimi anni le ricerche sul Linfedema e sul Lipedema sono sempre più numerose ed alcune hanno permesso di fare dei passi da gigante nella conoscenza e nella comprensione delle due patologie. Consapevoli che ancora mancano dei tasselli fondamentali, tocca a noi oggi operatori impegnati nel settore condividere, sia con la comunità scientifica sia con la comunità dei malati, quanto abbiamo appreso di nuovo e quanto abbiamo compreso. Sappiamo che le resistenze imposte dalle vecchie dottrine e dalle vecchie ideologie rappresentano da sempre il maggior ostacolo alla diffusione delle nuove scoperte, d'altronde sappiamo anche che la qualità della vita dei malati purtroppo non è delle migliori quando non c'è una corretta informazione sulla patologia. Per entrare nel concreto, oggigiorno dovremmo accettare che i cicli di linfodrenaggio, di pressoterapia e di bendaggio non hanno mai rappresentato la terapia né per i malati di linfedema né per i malati di lipedema e che l'idea degli interventi chirurgici guaritivi e risolutivi si è dimostrata lontana dalla realtà per la maggior parte dei casi. Nel 2021 l'ennesima revisione del ISL Consensus Document ci ha aggiornato sul Linfedema e ha aggiunto un concetto fondamentale sul Lipedema. Sempre nel 2021 c'è stata un'unanime accettazione da parte della comunità scientifica internazionale del Consensus Document per il Lipedema redatto dall'ILA. Due documenti importantissimi che insieme hanno confermato e validato la nuova definizione e la nuova visione del Lipedema. La presente guida vuole essere un sintetico ausilio non solo per i medici, per gli operatori sanitari e per i responsabili in ambito istituzionale sanitario, ma soprattutto per i malati. Solamente con la conoscenza della propria malattia e del razionale delle terapie proposte, i malati possono decidere con consapevolezza di accettare la loro sofferenza e con essa il percorso terapeutico proposto soprattutto se progettato alla luce di una medicina basata sulla evidenza, sulla competenza e sulla esperienza. Eviteranno in tal modo di cadere nel tranello del mercato delle prestazioni sanitarie fini a se stesse, conservative o chirurgiche che siano.


INFORMAZIONI SUGLI AUTORI

Domenico Corda. Dorgalese di nascita e pavese di adozione, vive e lavora a Pavia dove si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia. Specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione e in Idrologia Medica, dirige Polimedica San Lanfranco, l'ambulatorio dedicato alla diagnosi e alla cura delle patologie flebo-lipo-linfostatiche. Da circa vent'anni offre ai suoi pazienti un trattamento decongestivo personalizzato, accompagnandoli per tutto il percorso riabilitativo, dalla diagnosi alla terapia.


INDICE DEI CAPITOLI

Il Linfedema dalla diagnosi alla presa in carico riabilitativa - Un percorso diagnostico-terapeutico personale e dinamico

Un nuovo nome al Lipedema

Il Lipedema dalla diagnosi alla presa in carico riabilitativa - Un percorso diagnostico-terapeutico personale e dinamico

inizio pagina