Home > Libri > Medicina > Anatomia e istologia > Anatomia umana funzionale

Anatomia umana funzionale

VERCELLI A., BENTIVOGLIO M., BERTINI G., CAVALETTI G.A., DEL FIACCO M., ESPOSITO V., GEUNA S.,
GIACOBINI G., GIANNETTI S., GRANATO A., MAFFIONE A.B., MARMIROLI P.L., OTTANI V., PAPA M.,
PASSIATORE C., QUARTU M., RASPANTI M., ROBECCHI M.G., ROSATE A., SAVIO T., TOESCA A.,
VALENTINO B., ZANCANARO C.

Copertina flessibile € 86,00  € 81,70

Acquista   Preview   Email alert   

DESCRIZIONE

Questo volume di Anatomia umana funzionale comprende la II edizione del testo di Anatomia umana e istologia integrato con un approfondito capitolo dedicato all’Anatomia funzionale dell’Apparato locomotore, allo scopo di offrire allo studente le informazioni necessarie per la conoscenza dell’Anatomia umana e dell’Istologia. Il volume si propone quindi come supporto didattico ideale per gli studenti del corso di Laurea di Scienze Motorie, per quelli di indirizzo sanitario, in particolare i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e i Fisioterapisti, e più in generale per tutti i corsi di Laurea che necessitano di una approfondita conoscenza dell’apparato locomotore.
L’evoluzione della scienza e delle tecniche di indagine ha reso necessario un adeguamento della materia alle nuove conoscenze e metodologie. E’ stato dato particolare rilievo agli aspetti funzionali delle scienze morfologiche umane e contemporaneamente si sono messe in evidenza le basi istologiche e anatomiche di molte patologie, onde evidenziare l’importanza di alcuni dettagli morfologici e facilitarne la memorizzazione.
Per quanto riguarda l’apparato locomotore, particolare attenzione è stata dedicata alla funzione dei singoli muscoli e alla loro valutazione clinica.
I contenuti della disciplina sono stati esposti partendo dalla descrizione delle componenti elementari della sostanza vivente, affrontando successivamente i livelli di organizzazione e gli ordini di grandezza maggiori. In particolare:
la trattazione della citologia e dell’istologia enfatizza il significato funzionale dell’organizzazione interna della cellula e della morfologia dei tessuti dell’organismo
dell’importante e affascinante tema dello sviluppo dell’organismo si è voluto fornire alcune elementari informazioni in due capitoli dedicati a una sintetica esposizione degli elementi di embriologia e dell’organogenesi, cioè l’origine e il progressivo sviluppo fetale di organi e apparati
la trattazione sistematica dell’anatomia degli apparati e dei sistemi è completata da un capitolo dedicato all’anatomia topografica e di superficie.
Indice
INTRODUZIONE
Introduzione allo studio dell’anatomia
Metodi di indagine in anatomia
Introduzione allo studio dell’istologia e della citologia
Metodi di indagine in istologia e citologia
Integrazione delle conoscenze anatomiche e istologiche con le altre metodiche di indagine nel campo biomedico
LA CELLULA
Breve introduzione alla biologia della cellula
Membrana plasmatica
Citoplasma
Nucleo
I TESSUTI
Tessuti epiteliali
Proprietà generali degli epiteli
Tessuto connettivo
Cartilagine
Osso
Sangue
Tessuto nervoso
Tessuto muscolare
CENNI DI EMBRIOLOGIA UMANA
Formazione dello zigote: gametogenesi e fecondazione
Le prime tappe dello sviluppo embrionale
Alcuni dati sullo sviluppo dell’embrione e del feto umano
CENNI DI ORGANOGENESI
Apparato branchiale
Apparato tegumentario
Apparato locomotore
Apparato circolatorio
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Sistema endocrino
Apparato urinario - Apparato genitale
Sistema nervoso
APPARATO TEGUMENTARIO
Cute
Epidermide
Derma
Annessi cutanei
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità
Il muscolo scheletrico come organo
Anatomia microscopica della cartilagine
Anatomia microscopica dell’osso
Cranio e collo
Cranio
Il cranio nel suo insieme
Ossa del cranio
Articolazioni del cranio
Muscoli del cranio
Principali fasce del cranio
Collo
Muscoli del collo
Fasce del collo
Colonna vertebrale-rachide
Ossa della colonna vertebrale
Articolazioni e legami della colonna vertebrale
Considerazioni riassuntive sulla morfologia della colonna vertebrale
Muscoli del dorso
Torace
Ossa del torace
Articolazioni del torace
Muscoli del torace
Bacino
Ossa dell’anca
Articolazioni del bacino
Muscoli dell’addome
Arto superiore
Ossa dell’arto superiore
Articolazioni dell’arto superiore
Muscoli dell’arto superiore
Arto inferiore
Ossa dell’arto inferiore
Articolazioni dell’arto inferiore
Il piede come unità funzionale
Muscoli dell’arto inferiore
APPARATO CARDIO-VASCOLARE
Cuore
Vasi Sanguigni
Arterie
Vene
Circolazione fetale
Sistema linfatico
APPARATO RESPIRATORIO
Naso
Seni paranasali
Laringe
Trachea
Bronchi extrapolmonari
Polmoni
Pleure
APPARATO DIGERENTE
Bocca
Faringe
Esofago
Stomaco
Intestino tenue
Intestino crasso
Fegato
Vie biliari
Pancreas
SISTEMA ENDOCRINO
Organi e principale attività endocrina
Organi e parziale attività endocrina
Altre strutture a secrezione endocrina
APPARATO URINARIO
Rene
Altre vie urinarie
Vescica
Anatomia microscopica delle vie urinarie
Uretra femminile
Uretra maschile
APPARATO RIPRODUTTIVO
Apparato genitale maschile
Apparato genitale femminile
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Midollo spinale
Encefalo
Tronco encefalico
Cervelletto
Diencefalo
Telencefalo
RIASSUNTO DELLE PRINCIPALI VIE NERVOSE MOTORIE E SENSITIVE
Vie discendenti di moto e dispositivi efferenti di controllo
Vie della sensibilità generale
Controllo di minzione, erezione e defecazione
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E AUTONOMO
Nervi cranici
Nervi spinali
Sistema nervoso autonomo
ORGANI DI SENSO
Classificazione dei diversi tipi di sensibilità
Terminazioni nervose libere
Terminazioni specializzate
Terminazioni sensitive nei muscoli e nei tendini
Fusi neuromuscolari
Terminazioni sensitive a livello dei vasi sanguigni e dei visceri
La sensibilità speciale
Apparato visivo
Apparato dell’udito e dell’equilibrio
Apparato olfattivo
Apparato gustativo
ANATOMIA TOPOGRAFICA E DI SUPERFICIE
Testa
Collo
Torace
Addome
Perineo
Regione posteriore del tronco
Arto superiore
Arto inferiore
APPENDICE
Dente e tessuti periodontali: struttura e sviluppo
Tessuti del dente
Tessuti parodontali
Istogenesi del dente


inizio pagina