Home > Libri > Infermieristica > Medicina fisica e riabilitativa > Scioltezza articolare

Scioltezza articolare

Teoria, metodologia, tecnica, didattica

TANGA M., GIUSTI E.

Copertina flessibile € 7,50  € 7,12

Acquista   

DESCRIZIONE

Il volume si rivolge agli studenti e agli insegnanti di scienze motorie, agli allenatori di tutti quegli sport in cui l'incremento e il mantenimento di un'adeguata escursione articolare costituisce un elemento importante. Molto importante per chi pratica la danza in tutte le sue forme e i suoi stili.
Per le utili indicazioni pratiche fornite, il presente manuale sarà sicuramente apprezzato da tutti coloro che svolgono attività salutistiche e di mantenimento oltre che dagli operatori di terapia fisica e riabilitazione.
Nella pur vasta letteratura sull'argomento il volume si presenta con caratteristiche del tutto particolari e innovative.
Nella trattazione, infatti, si sono individuati e proposti con estrema chiarezza i concetti essenziali sulle strutture articolari, sulle loro funzioni e possibili disfunzioni, sui principi per ottimizzare la loro escursione, fino alle indicazioni pratiche sulle modalità di verifica.
Una parabola completa dalle premesse teoriche alle più concrete indicazioni operative. Il tutto corredato da una ricca e originale iconografia.
Indice
Fisiologia e patologia delle articolazioni
Considerazioni preliminari
Fattori di fisiologia e patologia articolare
Mappa delle articolazioni
La funzione articolare
Cenni di anatomia funzionale delle articolazioni
Escursione di movimento ed escursione articolare
Il rapporto tre le ossa articolate
Limiti di escursione dell'articolazione
Percezione e controllo dell'escursione
Margine critico dell'escursione e migliorabilità dei suoi limiti
Fattori che influenzano la mobilità
Metodologie della mobilizzazione
Tecnica e didattica della mobilizzazione
Articolazione coxo-femorale per la massima flesso-estensione
Articolazione coxo-femorale per la massima abduzione
Articolazione scapolo-omerale per la massima flessione
Articolazione scapolo-omerale per la massima estensione
Interlinee vertebrali per la massima estensione del rachide dorsale
Adduzione posteriore degli arti superiori sul piano traverso
Articolazione coxo-femorale per la massima extra-rotazione
Didattica della mobilizzazione
Verifica e valutazione della mobilità
Operazioni di verifica
Schede di verifica della mobilità e dell'evoluzione della mobilità


inizio pagina