Home > Libri > Infermieristica > Logopedia > Sordità infantile prelinguale - Educazione olistica e iter logopedico N. 3

Sordità infantile prelinguale - Educazione olistica e iter logopedico N. 3

GISOLDI L.
Quaderni di logopedia - Collana diretta da Schindler O.

Copertina flessibile € 15,00  € 14,25

Acquista      Collana

DESCRIZIONE

Centrale fra i problemi del sordo prelinguale sono le carenze linguistiche vocali (parlare e comprendere il parlato) e molto sovente è stato ipertrofizzato questo aspetto trascurando:
l'educazione e la pratica delle comunicazioni (scambio di informazioni, messaggi espressione di richieste e di stati d'animo) che può essere effettuata comunque da qualsiasi sordo prelinguale con modalità ordinarie o ricorrendo alle cosiddette comunicazioni alternative e/o ambientative;
la pratica di musicalità succedanee dalla comunicazione linguistica vocale (per esempio la scrittura alfabetica, dattilologia) sprone di modalità linguistiche alternative quali quelle segnaletiche (in particolare la LIS lingua italiana dei segni);
l'educazione della percezione uditiva ricordando che la finalità prima dell'udito non è quella di comprendere il parlato, ma quella di sapere conoscere il mondo sonoro (suoni e rumori ambientali, musica, ecc.).
Da quanto sopra esposto si evince come la conoscenza, l'educazione, le counseilling del sordo prelinguale siano cosa molto complessa che implica innumeri conoscenze professionali e pluriennale esperienza.
E' quanto possiede da decenni l'Autrice di questa monografia che ha mirabilmente saputo trasformare e sintetizzare nel presente quaderno, vivamente consigliabile a ORL, foniatri, logopedisti e, in primis, ai genitori dei sordi prelinguali in modo che ne traggano le adeguate conoscenze e consigli.



INDICE DEI CAPITOLI

Introduzione

Comunicazione e linguaggio nel bambino udente e nel bambino sordo

Evoluzione storica dell'educazione del sordo

Processo educativo

Sordità e società

Conclusioni

Appendice 1 Caratteristiche e tipologie delle ipoacusie neurosensoriali infantili

Appendice 2 Esempi di attività rieducativi con riferimento al metodo verbo-tonale

Appendice 3 Lingua italiana dei segni e implicazioni educative

Appendice 4 Addestramento all'uso e gestione delle protesi acustiche

Appendice 5 L'impianto cocleare nei bambini

inizio pagina