![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLES
Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery 2004 March;11(1):53-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Laparoscopic treatment of retroperitoneal lymphocele after aortic surgery. A case report
Fracchia E. 1, Mortola P. 1, Baldino G. 1, Bagarolo C. 2, Cappato S. 2, Gori A. 1
1 Vascular Surgery Complex Structure, E.O. Galliera Hospitals, Genoa, Italy 2 Hepatobiliary and Pancreatic Surgery Simple Structure, E.O. Galliera Hospitals, Genoa, Italy
Il linfocele retroperitoneale rappresenta una rara complicanza della chirurgia vascolare ricostruttiva del distretto aorto-iliaco. Tredici casi sono stati riportati nella letteratura internazionale: 2 di questi trattati con metodica laparoscopica. Gli Autori presentano un caso clinico, trattato mediante tecnica laparoscopica operativa transperitoneale. Vengono esaminati i principali problemi riguardanti la diagnosi e il trattamento di tale lesione: una diagnosi accurata, l’evacuazione della raccolta con decompressione del retroperitoneo, la produzione di un’ampia fenestratura peritoneale, l’identificazione e legatura dei linfatici sono alla base del successo terapeutico. Tale successo si concretizza con ottimi risultati a distanza, grazie ad una metodica di semplice esecuzione, sicura e efficace, gravata da bassa morbilità, con dimissione del paziente entro 24-48 ore dall’intervento. Il progressivo sviluppo tecnologico ha portato all’impiego dell’eco-color Doppler anche in campo laparoscopico; le immagini ad alta risoluzione ottenute permettono di identificare con precisione la raccolta linfatica, l’uretere, l’impianto protesico rendendo più mirato l’atto chirurgico.