Home > Riviste > Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2003 June;10(2) > Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2003 June;10(2):129-35

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2003 June;10(2):129-35

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Su un caso di ischemia acuta dell’arto inferiore dopo posizionamento del sistema di emostasi vascolare Angio-Seal

Ventura M. 1, Mastromarino A. 1, Gallucci M. 2, Cucciolillo L. 1, Spartera C. 1

1 Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di L’Aquila, l’Aquila 2 Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi di L’Aquila, L’Aquila


PDF


Riportiamo un caso clinico di ischemia acuta dell’arto inferiore dopo posizionamento del sistema di emostasi vascolare Angio-Seal. Il paziente, studiato con angiografia digitalizzata e sottoposto ad intervento chirurgico di TEA carotidea, è giunto nuovamente alla nostra osservazione dopo circa 5 giorni dalla dimissione, per la comparsa di ischemia acuta dell’arto inferiore. Il paziente, asintomatico per arteriopatia a carico degli arti inferiori, non presentava alcuna patologia cardiologica a rischio emboligeno. L’unico fattore di rischio era quindi rappresentato dal pregresso posizionamento del sistema di emostasi vascolare Angio-Seal. L’angiografia d’urgenza ed il successivo intervento chirurgico di tromboembolectomia hanno mostrato l’embolizzazione distale dell’ancora del device. Alla luce di questo caso e dalla revisione della letteratura, riteniamo che, nonostante l’indubbia utilità del device, esista la possibilità di complicanze ad esso associate.

inizio pagina