Home > Riviste > Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2003 June;10(2) > Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2003 June;10(2):89-95

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2003 June;10(2):89-95

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Ruolo della vitamina A ed E nell’aterosclerosi. Studio preliminare in soggetti con patologia carotidea

Felici C. 1, Terzuoli L. 1, Porcelli B. 1, Galli A. 1, Giubbolini M. 2, Setacci C. 2

1 Istituto di Biochimica e di Enzimologia Università degli Studi di Siena, Siena 2 Dipartimento di Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Siena, Siena


PDF


Obiettivo. In questo lavoro abbiamo determinato la concentrazione plasmatica della vitamina A ed E, limitatamente alla provincia di Siena, in un gruppo di soggetti portatori di placche carotidee; abbiamo poi confrontato tale concentrazione con quella di un gruppo di soggetti controllo al fine di valutare l’andamento e il ruolo di questi metaboliti nell’aterosclerosi.
Metodi. Abbiamo determinato, mediante cromatografia liquida ad alta pressione, la concentrazione plasmatica della vitamina A ed E di 39 soggetti con patologia carotidea e di 84 soggetti controllo.
Risultati. Nei soggetti controllo la concentrazione plasmatica delle 2 vitamine rientra nel range di normalità, anche se nei limiti inferiori, e il valore della vitamina A risulta essere maggiore nel sesso maschile rispetto a quello femminile. Nei soggetti con patologia carotidea i valori della vitamina A sono più bassi rispetto ai soggetti controllo, variando significativamente però solo nel sesso maschile. I valori della vitamina E dei soggetti con patologia carotidea, invece, non variano significativamente fra i due sessi e risultano essere nella norma.
Conclusioni. I dati da noi ottenuti sembrerebbero confermare quelli di studi riportati in letteratura che ipotizzano un possibile ruolo delle due vitamine nello sviluppo e prevenzione dell’aterosclerosi. Ulteriori indagini e soprattutto un aumento del numero dei soggetti analizzati potrebbero portare a interessanti e più precise conclusioni relative alla popolazione locale, sia sana che con disordini vascolari.

inizio pagina