Home > Riviste > Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2002 December;9(4) > Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2002 December;9(4):381-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2002 December;9(4):381-7

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Insufficienza isolata della vena piccola safena ed ulcere perimalleolari esterne

Luzzani L., Bellosta R., Carugati C., Sarcina A.

Operative Unit of Vascular Surgery “Casa di Cura Poliambulanza”, Brescia


PDF


Obiettivo. Scopo del lavoro è quello di evidenziare come reflussi isolati a carico della piccola safena possano essere causa della formazione di ulcerazioni in sede perimalleoalre esterna e di verificare l’efficacia del trattamento combinato di stripping della vena piccola safena e di innesti dermo-epidermici sull’ulcera.
Metodi. Da settembre 1997 a dicembre 2000 presso l’Unità Funzionale di Chirurgia Vascolare della Casa di Cura Poliambulanza di Brescia, abbiamo osservato 49 pazienti/1170 (4,1%) in cui era presente un’insufficienza isolata della vena piccola safena con normocontinenza del restante sistema safenico e nel 14% dei casi (7 pazienti) era presente un’ulcera. Tutti i pazienti erano nella classe C6-Ep-As4-Pr. L’eco color-Doppler ha confermato la presenza di reflusso a livello della crosse safenopoplitea e pervietà con normocontinenza del sistema venoso profondo. In tutti i 7 casi si è proceduto allo stripping della vena piccola safena associato in 6 casi ad innesti dermoepidermici secondo Reverdin ed 1 caso a courettage dell’ulcera.
Risultati. In tutti i casi si è avuta una guarigione completa con una percentuale di attecchimento degli innesti dermoepidermici del 100%.
Conclusioni. L’insufficienza isolata della piccola safena rappresenta un’entità patologica ben definita che, in un numero consistente di casi, può dare origine ad un’ulcerazione. Dai risultati ottenuti la terapia chirurgica combinata, stripping piccola safena ed innesti dermo-epidermici secondo Reverdin, sembra essere la soluzione ottimale per una rapida ed efficace risoluzione delle ulcere venose.

inizio pagina