Home > Riviste > Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2002 December;9(4) > Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2002 December;9(4):323-46

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2002 December;9(4):323-46

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Aspetti biochimici della placca ateromatosa carotidea

Terzuoli L. 1, Marinello E. 1, Frosi B. 1, Cinci G. 1, Guerranti R. 1, Giubbolini R. 2, Setacci C. 2, Porcelli B. 1

1 Institute of Biochemistry and Enzymology 2 School and O.U. Vascular Surgery University of Siena, Siena


PDF


Obiettivo. In questo lavoro abbiamo esaminato e quantificato una serie di parametri biochimici (proteine, acidi nucleici, ipoxantina, xantina, acido urico, allantoina, radicali liberi, elettroliti, lipidi e acidi grassi) in placche ateromatose carotidee. Alcuni di questi parametri sono stati confrontati con i corrispondenti valori plasmatici.
Metodi. I campioni di placche carotidee e i campioni di plasma sono stati ottenuti da 95 soggetti (76 di sesso maschile, 80% e 19 di sesso femminile, 20%) con una età media di 73 anni (73±5 anni) sottoposti a tromboendoarteriectomia carotidea. Quarantasei di questi soggetti erano sintomatici e 49 asintomatici. In 46 pazienti erano presenti stenosi <70% mentre in 49 la stenosi era ≥70%. Le placche erano caratterizzate morfologicamente con eco color-Doppler. Nel lavoro sono descritti i metodi adottati, e a volte modificati, per l’estrazione e l’analisi quantitativa dei vari parametri biochimici analizzati a partire da un tessuto complesso come quello considerato, spesso disponibile solo in piccole quantità.
Risultati. I risultati hanno rivelato che le placche presentano diverse differenze significative in vari metaboliti non sempre però correlabili ai dati clinici.
Conclusioni. Anche se attualmente non è possibile arrivare a delle conclusioni definitive, tra tutte le sostanze analizzate i parametri dello stress ossidativo e lo studio degli acidi nucleici e del proteoma risultano i campi più promettenti e interessanti nell’ambito della caratterizzazione della placca «a rischio».

inizio pagina