![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 2000 December;7(4):317-25
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Trattamento simultaneo di un aneurisma dell’aorta addominale e di una neoplasia pancreatica
Raso A. M., Rispoli P., Conforti M., Robecchi A., Varetto G., Barile G.
From the Faculty of Vascular Surgery Department of Medicine and Surgery II Faculty of Surgical Medicine Turin University, Turin, Italy
Sulla base del riscontro occasionale di un aneurisma dell’aorta addominale (AAA), in un paziente portatore di neoplasia localizzata al corpo ed alla coda del pancreas, si descrive l’atteggiamento terapeutico assunto, consistito nella sostituzione protesica aorto-aortica dell’AAA associato a pancreasectomia distale, previa acquisizione del consenso informato, molto dettagliato, data la particolarità del caso. In questo articolo vengono discusse, oltre alla tecnica operatoria, durante la quale si è privilegiato prima il trattamento dell’AAA e quindi l’intervento sul pancreas, la congruità dell’indicazione chirurgica, nonché l’etica di scelta relativa all’intervento. Ci si domanda se, in un paziente con scarsa attesa di vita, visto il tipo di neoplasia, sia stato corretto praticare la sostituzione aorto-aortica, oppure se non sarebbe stato più idoneo eseguire il solo intervento sul pancreas lasciando l’evoluzione dell’AAA a se stessa con un presunto exitus da rottura della sacca.