![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Chirurgia Vascolare 1999 September;6(3):199-204
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Messa a piatto di un aneurisma dell’arteria splenica associata a rivascolarizzazione della milza
Veroux P., Bonanno M. G., Veroux M., Nicosia A., Romeo S.
From the Chair of Vascular Surgery University of Catania, Italy
Gli aneurismi dell’arteria splenica sono i più frequenti tra quelli che interessano il distretto splancnico. Un’incidenza maggiore è presente nelle pluripare e nei pazienti con ipertensione portale. Il trattamento chirurgico prevede l’escissione dell’aneurisma e nella grande maggioranza dei casi la splenectomia. Gli autori descrivono un caso di messa a piatto di un aneurisma di 3 cm dell’arteria splenica e successiva ricostruzione diretta della continuità arteriosa, ritenendo sia preferibile conservare la milza per preservarne le importanti funzioni immunitarie. La ricostruzione arteriosa può essere realizzata in sicurezza in caso di marcata tortuosità dell’arteria splenica. Il controllo a quaranta mesi con eco color-Doppler ha mostrato la pervietà dell’arteria splenica e la normale morfologia della milza.