![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 November-December;7(6):529-36
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00070-3
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La sindrome di Herlyn-Werner-Wunderlich: una rara causa di dolore pelvico in giovani donne
Lorenzo VASSALLO 1 ✉, Mirella FASCIANO 1, Gisella LINGUA 1, Alessandro LEONE 1, Filippo RUSSO 2, Daniele REGGE 2, 3
1 Unit of Radiology, S.S. Annunziata Hospital, ASLCN1, Savigliano, Cuneo, Italy; 2 Radiology Unit, Candiolo Cancer Institute, FPO-IRCCS, Candiolo, Turin, Italy; 3 University of Turin Medical School, Candiolo, Turin, Italy
La sindrome di Herlyn-Werner-Wunderlich (HWW) è una rara anomalia congenita del tratto urogenitale femminile dovuta a un difetto di sviluppo dei dotti Mulleriani e dei dotti di Wolff e caratterizzata dall’associazione di utero didelfo, emivagina ostruita e agenesia renale omolaterale. In presenza di regolari genitali esterni femminili, la diagnosi viene posta solo dopo il menarca; la maggior parte delle pazienti lamenta dismenorrea, dolore pelvico ingravescente e una massa palpabile nello scavo pelvico per l’associato ematocolpo/ematocolpometra. La diagnosi e il trattamento precoce possono determinare un’immediata risoluzione della sintomatologia algica, prevenire l’insorgenza di possibili complicanze e preservare la fertilità della donna. L’ecografia rappresenta la metodica di primo livello nello studio di sospette anomalie del tratto genito-urinario, ma la RM permette di valutare con maggior accuratezza l’anatomia pelvica ed è considerata il gold standard nel planning preoperatorio. In questo lavoro, presentiamo il caso di una ragazza di 13 anni con nota agenesia del rene di sinistra che è giunta alla nostra attenzione per dolore pelvico ingravescente e dismenorrea. L’esame ecografico ha evidenziato la presenza, nello scavo pelvico in sede paramediana sinistra, di una formazione simil-cistica sospetta per ematocolpo. La RM, eseguita a completamento, ha dimostrato l’associazione di utero didelfo, agenesia renale sinistra ed emivaginaomolaterale distesa da materiale ematico a causa della presenza di un setto longitudinale responsabile dell’ostruzione, permettendo così di porre diagnosi di sindrome di HWW. La paziente è stata successivamente sottoposta a resezione transvaginale del setto ed a drenaggio del sangue ritenuto senza che si siano verificate complicanze peri- e post-procedurali.
KEY WORDS: Dotti di Muller; Dotti di Wolff; Agenesia renale ereditaria; Anomalie urogenitali; Risonanza magnetica