![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT Free access
Journal of Radiological Review 2020 November-December;7(6):513-22
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00058-X
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Polmonite da SARS-CoV-2: la nostra esperienza in due casi clinici
Donato MASTRANTUONO ✉, Rita G. SPINELLI, Maria C. DOTTO, Domenico MARTORANO
Division of Radiology, Department of Diagnostic Imaging and Radiotherapy, C.T.O. Hospital, Città della Salute e della Scienza, Turin, Italy
Il Coronavirus 2019 (nCoV-19), virus a RNA, è il responsabile della pandemia 2019-20. L’alta infettività stimata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con R0 compreso tra 1,4 e 3,8, ha fatto sì che l’infezione si diffondesse rapidamente in tutto il mondo, Italia compresa. Anche il nostro ospedale, C.T.O. di Torino, sede di DEA di secondo livello, ben presto ha dovuto organizzarsi per poter ospitare casi nCoV-19 ottemperando all’emergenza sul territorio con percorsi e spazi adeguati. La gravità della malattia è principalmente in relazione alla polmonite che, nei casi più gravi, comporta il ricovero in unità di rianimazione. La diagnosi tempestiva dei casi nCoV-19 è importante per accelerare il trattamento, migliorando la prognosi e favorendo l’isolamento precoce dei pazienti da cui dipende il contenimento della diffusione di questa malattia. Il nuovo coronavirus del 2019, dal punto di vista dell’imaging, si manifesta a livello polmonare con un caratteristico ma non specifico pattern TC, utile al radiologo a porre il sospetto per una diagnosi che, all’interno di un percorso fatto di dati clinico-amnestici e di laboratorio, deve realizzarsi nel tempo più precoce possibile. La nostra unità di radiodiagnostica, consapevole della responsabilità del proprio operato in tale contesto, ha voluto dare il suo contributo segnalando due interessanti casi di nCoV-19 con gli obiettivi di arricchire di dati la letteratura e familiarizzare i radiologi ed i team clinici con le manifestazioni di imaging di questo nuovo focolaio infettivo.
KEY WORDS: Coronavirus; nCoV-19, SARS-CoV-2; Polmonite virale