![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 November-December;7(6):500-5
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00075-3
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Fistola gastro-pleurica in puerpera
Roberta BASILE 1 ✉, Fiorentino MONDILLO 1, Michele IANNELLI 2, Teresa CANTALUPO 1, Martina MORRONE 1, Gian L. GATTI 1, Anna PISAPIA 3
1 Unit of Radiology, Santa Maria della Speranza Hospital, Battipaglia, Salerno, Italy; 2 Unit of Radiology, Maria SS Addolorata Hospital, Eboli, Salerno, Italy; 3 Unit of Surgery, Santa Maria della Speranza Hospital, Battipaglia, Salerno, Italy
La fistola gastro-pleurica è una complicanza estremamente rara e insidiosa dell’ulcera peptica perforata la cui diagnosi tempestiva è estremamente importante. Presentiamo il caso di una puerpera giunta alla nostra osservazione per un idro-pneumotorace iperteso causato da una fistola gastro-pleurica, il cui drenaggio del contenuto gastrico nel cavo pleurico ha determinato la formazione di un voluminoso empiema. Le metodiche di imaging e l’analisi microbiologica del fluido pleurico drenato si sono rivelate di fondamentale importanza nel porre il sospetto diagnostico e nell’identificare le complicanze.
KEY WORDS: Fistola; Ulcera peptica; Idro-pneumotorace