![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 November-December;7(6):480-7
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00076-3
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Xantoastrocitoma pleomorfo della ghiandola pineale: settimo caso documentato, caratteristiche radiologiche e istologiche
Giulia PILLONI 1 ✉, Francesca BOZZETTI 2, Ermanno GIOMBELLI 1, Elena V. COLOMBO 1, Girolamo CRISI 2, Pellegrino CRAFA 3, Letizia GNETTI 3, Fulvio TARTARA 1
1 Department of Neurosurgery, University Hospital of Parma, Parma, Italy; 2 Unit of Neuroradiology, Department of Diagnostic Imaging, University Hospital of Parma, Parma, Italy; 3 Unit of Pathology, Department of Medicine and Surgery, University of Parma, Parma, Italy
I tumori della regione pineale sono rari, con un’incidenza riportata di circa l’1% di tutte le neoplasie intracraniche. Meno di 10 casi sono riportati in letteratura sullo xantoastrocitoma pleomorfo (pleomorphic xanthoastrocytoma, PXA) della ghiandola pineale. Riportiamo un caso di tumore pineale con aspetti pleomorfi all’istologia. Una donna di 68 anni presentava una lesione della ghiandola pineale con tendenza ad aumentare di dimensioni dopo 3 anni dalla prima risonanza magnetica eseguita. La resezione totale è stata eseguita e l’esame istologico ha confermato la diagnosi di PXA. L’exeresi radicale della lesione rappresenta la prima opzione di trattamento per questa lesione rara. L’istologia è fondamentale per decidere la corretta gestione.
KEY WORDS: Neoplasie; Ghiandola pineale; Astrociti