![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 September-October;7(5):422-5
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00044-8
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Stampa 3D nella chirurgia endovascolare: pianificazione preoperatoria e simulazione in un caso complesso di aneurisma dell’arteria pericallosa
Carmelo G. PUGLISI 1, Gianluca GALVANO 2, Antonio BIONDI 3, Francesco BASILE 3, Simona QUARTARARO 4, Antonio M. BORZÌ 3, Marco VACANTE 3 ✉, Antonio SCAVONE 1
1 Department of Radiodiagnostics, Garibaldi Hospital, Catania, Italy; 2 Department of Interventional Neurosurgery, Garibaldi Hospital, Catania, Italy; 3 Department of General Surgery and Medical-Surgical Specialties, University of Catania, Catania, Italy; 4 Endocrinologist, Private Practitioner, Catania, Italy
Gli aneurismi dell’arteria pericallosa sono rari ed in alcuni casi risultano difficili da trattare chirurgicamente a causa di variazioni anatomiche o della loro peculiare localizzazione. La stampa tridimensionale (3D) è un nuovo strumento tecnologico che consente di realizzare un modello fisico utilizzando dati di imaging, ad esempio quelli ottenuti tramite tomografia computerizzata. Riportiamo il caso di una donna di 68 anni con aneurisma dell’arteria pericallosa trattato con successo tramite embolizzazione endovascolare, dopo aver sviluppato un modello vascolare stampato in 3D. Nel nostro caso, il modello tridimensionale ha svolto un ruolo cruciale per quanto riguarda la pianificazione e la simulazione della procedura chirurgica, facilitando il trattamento dell’aneurisma.
KEY WORDS: Stampa tridimensionale; Procedure endovascolari; Carotide interna; Aneurisma