![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 September-October;7(5):416-21
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00028-4
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Trattamento di fistola porto-biliare post colangiografia percutanea transepatica mediante embolizzazione con microspirale
Giuseppe DI GIOVANNI 1 ✉, Margherita CURLO 2, Mauro MASTRONARDI 2, Marco GRASSO 3, Fabio FUCILLI 1
1 Department of Radiology, Scientific Institute for Digestive Diseases-IRCCS Saverio De Bellis, Castellana Grotte, Bari, Italy; 2 Unit of Gastroenterology and Digestive Endoscopy, Scientific Institute for Digestive Diseases-IRCCS Saverio De Bellis, Castellana Grotte, Bari, Italy; 3 Unit of Anesthesia and Reanimation, Scientific Institute for Digestive Diseases-IRCCS Saverio De Bellis, Castellana Grotte, Bari, Italy
La colangiografia percutanea transepatica (PTC) rappresenta una metodica mininvasiva utilizzata nel trattamento delle stenosi dell’albero biliare sia benigne che neoplastiche. La procedura non è priva di complicanze, tra queste il sanguinamento è la più frequente ed una delle sue cause più comuni è rappresentata dalle fistole portobiliari. Presentiamo il trattamento di una fistola portobiliare ad alto flusso insorta durante una PTC eseguita per un adenocarcinoma pancreatico determinante stenosi del tratto intrapancreatico del coledoco e trattata mediante embolizzazione con microspirali del relativo ramo portale.
KEY WORDS: Radiografia, interventistica; Fistola; Colangiografia