![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 September-October;7(5):410-5
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00024-4
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Embolizzazione preoperatoria dei tumori del glomo carotideo: a proposito di due casi
Fabio POZZI MUCELLI 1, Riccardo DANIELI 1 ✉, Cristina MARROCCHIO 1, Saverio TOLLOT 1, Eliana QUATELA 2, Giorgio PAGLIARO 2, Maria A. COVA 1
1 Unit of Diagnostic and Interventional Radiology, Giuliano-Isontina University Hospital, Trieste, Italy; 2 Department of Otorhinolaryngology, Giuliano-Isontina University Hospital, Monfalcone, Gorizia, Italy
I tumori dei glomi carotidei sono delle rare neoplasie che originano dalle cellule cromaffini localizzate a livello dei glomi carotidei. Clinicamente si presentano come una massa del collo non dolente, a lenta crescita di solito localizzata davanti al muscolo sternocleidomastoideo. Essi possono essere asintomatici o dare sintomi da compressione come disfagia, odinofagia, o in rari casi sintomi da secrezione di catecolamine. La diagnosi si basa sulla clinica e sull’imaging mediante ecografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica. L’angiografia ha un ruolo diagnostico limitato ma viene proposta attualmente con una finalità interventistica di embolizzazione preoperatoria. Presentiamo qui la nostra esperienza su due casi osservati recentemente e sottoposti a procedura di embolizzazione preoperatoria.
KEY WORDS: Tumore del glomo carotideo; Paraganglioma; Embolizzazione, terapeutica; Angiografia