![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 September-October;7(5):382-7
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00045-8
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Associazione di una fistola coronarica complessa a una fistola artero-venosa sistemica in maratoneta di mezza età: dimostrazione mediante coronarografia-TC
Mario FINAZZO 1 ✉, Cristiana DURANTI 2, Valentina BONO 1, Francesca FINAZZO 2, Domenico MESSANA 2
1 Studio di Radiologia Finazzo, Palermo, Italy; 2 Department of Radiodiagnostics and Interventional Radiology, ARNAS Ospedale Civico, Palermo, Italy
La fistola coronarica è un’anomala comunicazione delle arterie coronarie con le camere cardiache oppure con qualunque segmento del circolo sistemico o polmonare, senza l’interposizione del circolo capillare. Descriviamo un caso di fistola coronaro-polmonare in un corridore di fondo di mezza età, diagnosticata mediante coronarografia-TC. Tale fistola consisteva in una rete vascolare ad origine da entrambe le arterie coronarie e dall’arteria succlavia sinistra con sbocco nel tronco polmonare. Alla fistola coronarica si associava una fistola artero-venosa sostenuta da un’arteria bronchiale ipertrofica e drenata dalla vena cava superiore. Anche se non è raro (5% dei casi) che entrambe le coronarie possano essere tributarie di una fistola coronaro-polmonare, secondo le nostre conoscenze, l’origine dall’arteria succlavia sinistra e l’associazione ad una fistola sistemica non sono state mai segnalate in letteratura. Il caso da noi osservato conferma la validità della coronarografia-TC nella diagnosi di fistola coronarica, in quanto in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione del paziente. La metodica potrebbe inoltre essere impiegata nell’individuazione di soggetti a rischio di eventi cardiovascolari maggiori, tra gli atleti con sintomatologia dubbia, di età adulta, impegnati in corse podistiche di fondo, considerati gli evidenti limiti da parte dell’elettrocardiogramma e della prova da sforzo nell’identificazione di questa classe di pazienti.
KEY WORDS: Fistola arteriovenosa; Angio-tomografia computerizzata; Arteria succlavia; Corsa