![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PICTORIAL ESSAY
Journal of Radiological Review 2020 July-August;7(4):292-9
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00039-6
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
I vari “volti” dell’emottisi: trattamento endovascolare
Milena COPPOLA 1 ✉, Antonio BORZELLI 1, Francesco PANE 1, Luciano MONTELLA 2, Francesco GIURAZZA 1, Raffaella NIOLA 1
1 Unit of Vascular and Interventional Radiology, AORN A. Cardarelli, Naples, Italy; 2 Unit of Interventional Pneumology, AORN A. Cardarelli, Naples, Italy
L’emottisi è un segno non specifico di una condizione clinica potenzialmente fatale, definita come un sanguinamento che origina a partire dalle basse vie respiratorie. Essa può essere dovuta potenzialmente a diverse condizioni patologiche toraciche e richiede una urgente ed esaustiva valutazione del parenchima polmonare, delle vie aeree e dei vasi del torace. La diagnostica per immagini, soprattutto l’angio-tomografia computerizzata multidetettore, ricopre un ruolo chiave nella sua gestione, dal momento che consente l’identificazione delle possibili cause del sanguinamento e favorendo la scelta della migliore soluzione terapeutica per i pazienti. L’angiografia, invece, ha il doppio ruolo di fornire una dettagliata mappa dei vasi toracici che possono essere implicati e di costituire una alternativa terapeutica mediante l’embolizzazione endovascolare. I vantaggi dell’approccio endovascolare rispetto a quello chirurgico sono costituiti dalla sua efficacia a fronte di una minore invasività e minore morbilità e complicanze per i pazienti. In questo articolo, illustriamo le caratteristiche fisiopatologiche e le cause di emottisi, evidenziando il ruolo della diagnostica per immagini e della radiologia interventistica nella diagnosi e trattamento di alcune delle sue cause, quali la presenza di arterie bronchiali ectasiche, malformazioni vascolari, le malformazioni artero-venose polmonari e i sequestri polmonari.
KEY WORDS: Emottisi; Sequestro polmonare; Embolizzazione endovascolare