![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Journal of Radiological Review 2020 July-August;7(4):264-74
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00026-4
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Il referto strutturato in radiologia: una visione d'insieme
Duccio BUCCICARDI 1 ✉, Annalori PANUNZIO 2, Lorenzo FAGGIONI 3, Francesca COPPOLA 4
1 Unit of Diagnostic and Interventional Radiology, Hospital of Levante - ASL2 Savonese, Savona, Italy; 2 Unit of Radiology, Hospital of Ostuni, ASL Brindisi, Ostuni, Brindisi, Italy; 3 Unit of Diagnostic and Interventional Radiology, Department of Translational Research, University of Pisa, Pisa, Italy; 4 Malpighi Unit of Radiology, Department of Diagnostic and Preventive Medicine, S. Orsola-Malpighi University Polyclinic, Bologna, Italy
Il referto costituisce la documentazione formale e la comunicazione dei risultati di un esame radiologico e svolge un ruolo chiave nella gestione del paziente. I referti possono variare notevolmente nella grammatica, nel formato, nello stile, nella precisione e l’aspetto più impegnativo è comunicare i risultati in modo efficace. Solitamente i referti radiologici vengono redatti utilizzando un linguaggio narrativo a testo libero. Tuttavia, esistono alcune evidenze del fatto che l’uso di tali referti (non strutturati) possa costituire un ostacolo alla cura ottimale del paziente. Clinici e radiologi stanno mostrando un interesse crescente per un referto radiologico più standardizzato, ovvero un referto strutturato, come potenziale soluzione per migliorare la qualità del referto stesso. Il referto strutturato si basa su templates standardizzati, che formano la struttura semantica di un documento digitale costituito da una serie ordinata di campi, ciascuno contenente tipi predefiniti di informazioni (ad esempio valori numerici, alfabetici, booleani o metadati come immagini chiave, filmati o collegamenti Web). In questo articolo esaminiamo le prove a sostegno dell’utilizzo del referto strutturato, discutiamo dei suoi pro e contro, suggeriamo come potrebbe essere implementato nella pratica radiologica quotidiana, illustriamo l’interconnessione tra il referto strutturato e l’intelligenza artificiale e discutiamo del futuro del referto strutturato, nella moderna era della medicina di precisione.
KEY WORDS: Standardizzazione; Flusso di lavoro; Comunicazione; Intelligenza artificiale