![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT Free access
Journal of Radiological Review 2020 May-June;7(3):233-6
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00016-2
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Nuovo Coronavirus 2019: un caso di interessamento polmonare severo
Federica LUCEV 1 ✉, Elena BELLONI 1, Paola GENEROSO 2, Alessandro SUPRANI 3, Ziad MOURAD 3, Maurizio RAIMONDI 4, Livio CARNEVALE 5
1 Department of Radiology, Civil Hospital, ASST Pavia, Vigevano, Pavia, Italy; 2 Department of Radiology, Civil Hospital, ASST Pavia, Voghera, Pavia, Italy; 3 Emergency Department, ASST Pavia, Pavia, Italy; 4 Intensive Care Unit, Civil Hospital, ASST Pavia, Voghera, Pavia, Italy; 5 Intensive Care Unit, Civil Hospital, ASST Pavia, Vigevano, Pavia, Italy
Sin dall’isolamento del nuovo Coronavirus (2019-nCoV) avvenuto in Cina nel Dicembre 2019, abbiamo vissuto un’epidemia infettiva mondiale derivata dalla significativa capacità di trasmissione interumana del virus stesso. Presentiamo il caso di una donna con insufficienza respiratoria acuta, in cui la TC ha mostrato un severo danno polmonare secondario a infezione da 2019-nCoV. Poiché la maggior parte dei pazienti infetti hanno diagnosi di polmonite, la quale è caratterizzata da segni TC tipici, il riconoscimento tempestivo di alterazioni polmonari potenzialmente correlate a infezione da 2019-nCoV è estremamente importante per la diagnosi precoce e la valutazione dell’evoluzione della patologia. Le caratteristiche TC prevalenti riportate in letteratura sono quelle di opacità focali anche multiple “a vetro smerigliato”, anche associate a ispessimento interstiziale liscio inter- ed intralobulare, nonché di consolidamenti “a chiazze” con predilezione delle regioni posteriori o dei lobi inferiori. In questo scenario, il radiologo può giocare un ruolo fondamentale nel tentare di limitare l’ulteriore diffusione di questa infezione potenzialmente mortale.
KEY WORDS: COVID-19; Polmonite; Sindrome toracica acuta; Tomografia computerizzata a raggi X; Coronavirus