Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Journal of Radiological Review 2020 May-June;7(3) > Journal of Radiological Review 2020 May-June;7(3):229-32

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

CASE REPORT   

Journal of Radiological Review 2020 May-June;7(3):229-32

DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00030-6

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Localizzazione atipica di un tumore miofibroblastico infiammatorio polmonare

Laura GRECO 1, Stefano G. PICCHI 2 , Giulia LASSANDRO 2, Laura MARCOLIN 3, Michelangelo BALDAZZI 1, Filomena CARFAGNINI 1, Donatella VIVACQUA 1, Francesco MONTEDURO 3

1 Unit of Pediatric Radiology, S. Orsola-Malpighi Hospital, University of Bologna, Bologna, Italy; 2 Department of Advanced Biomedical Sciences, Federico II University, Naples, Italy; 3 Unit of Radiology, Department of Diagnostic Medicine and Prevention, S. Orsola-Malpighi Hospital, University of Bologna, Bologna, Italy


PDF


Il tumore miofibroblastico infiammatorio polmonare (PIMT) è una rara entità clinica con potenziale maligno e fisiopatologia non chiara, che si verifica principalmente nei bambini e nei giovani adulti. La sua presentazione clinica e le sue caratteristiche radiologiche sono aspecifiche e l’approccio terapeutico consiste nell’escissione chirurgica completa della lesione. Qui presentiamo un caso di una bambina di 3 anni portata al Pronto Soccorso per febbre, tosse e dolore pleurico iniziato una settimana prima e persistente dopo la terapia antibiotica. La lesione è stata diagnosticata come PIMT mediante radiografia del torace, ecografia (US) e tomografia computerizzata (TC). La bambina è stata sottoposta ad una toracoscopia esplorativa con biopsia della lesione polmonare e dopo che il referto istopatologico ha confermato un PIMT, è stata eseguita la lobectomia superiore sinistra mediante toracotomia.


KEY WORDS: Umani; Neonati; Torace, Granuloma plasmacellulare

inizio pagina