![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 May-June;7(3):208-15
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00019-2
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Diverticolite digiunale perforata: una causa rara di addome acuto
Matteo MORENA ✉, Paola BRIGNONE
Unit of Radiology, Mons. Giovanni Galliano Hospital, ASL Alessandria, Acqui Terme, Alessandria, Italy
La diverticolosi multipla del digiuno rappresenta un’entità molto rara. La malattia è spesso asintomatica e deve essere presa in considerazione nei casi inspiegabili di malassorbimento, anemia, dolore e disagio addominale. I diverticoli digiunali assumono una rilevanza clinica quando si verificano complicanze quali diverticolite, perforazione, emorragia ed occlusione intestinale. La rarità di questa condizione rende difficoltosa la diagnosi differenziale. Riportiamo due casi clinici verificatesi negli ultimi tre anni, di diverticolite digiunale con un quadro di peritonite localizzata causata dalla perforazione di un diverticolo digiunale in presenza di diverticolosi multipla del digiuno, uno dei quali complicato anche da occlusione intestinale dovuta a migrazione di un enterolita da un diverticolo. La radiografia diretta dell’addome e l’ecografia non sono stati sufficienti per giungere ad una diagnosi corretta. La tomografia computerizzata (TC) ha aiutato a localizzare il processo infiammatorio nel digiuno e ad identificare il diverticolo infiammato. Le caratteristiche TC di questa complicanza di questa non comune patologia vengono descritte.
KEY WORDS: Malattia digiunale; Tomografia computerizzata; Diverticolosi dell’intestino tenue; Diverticolite; Addome acuto; Occlusione intestinale