![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 March-April;7(2):160-4
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00259-4
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Malattia di Madelung
Rocco MINELLI 1 ✉, Maria G. GIAGNORIO 1, Federica GRECO 1, Antonio DI DONNA 1, Eugenio ROSSI 2, Carmela BRILLANTINO 2, Pasquale GUERRIERO 1, Federica DE MUZIO 1, Pasquale SANGINARIO 1, Federico DONNARUMMA 1, Michelangelo FICI 3, Gianfranco VALLONE 1
1 V. Tiberio Department of Life and Health, University of Molise, Campobasso, Italy; 2 USD Radiology and Ultrasound, Pausilipon - AORN Santobono Hospital, Naples, Italy; 3 Unit of Radiology, A. Cardarelli Hospital, Campobasso, Italy
La Malattia di Madelung, anche nota come Adenolipomatosi Simmetrica Multipla (MSL), è una rara patologia ad eziologia sconosciuta con maggiore incidenza nell’area Mediterranea, caratterizzata da multipli depositi lipidici sottocutanei non capsulati, associati ad alterazioni neurologiche. La patologia colpisce maggiormente soggetti di sesso maschile geneticamente predisposti, e vede come principale fattore di rischio l’alcolismo cronico. Descriviamo il caso di un uomo di 65 anni, con storia di alcolismo cronico, giunto presso il Presidio Ospedaliero “A. Cardarelli” di Campobasso per una crisi ipoglicemica. All’esame obiettivo il paziente presentava diverse protuberanze bozzute nella regione del collo e del dorso, e deficit neurologici.
KEY WORDS: Lipomatosi simmetrica multipla; Sistema nervoso, malattie; Causalità