Home > Riviste > Journal of Radiological Review > Fascicoli precedenti > Journal of Radiological Review 2020 March-April;7(2) > Journal of Radiological Review 2020 March-April;7(2):147-52

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

CASE REPORT   

Journal of Radiological Review 2020 March-April;7(2):147-52

DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00002-0

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Ittero ostruttivo associato a bulging della papilla duodenale

Chiara F. ROSA

Section of Computed Tomography, Department of Emergency Radiology, IRCCS San Martino University Hospital, Genoa, Italy


PDF


L’ittero ostruttivo è una condizione clinica causata da molteplici fattori; solo in una minoranza di casi, come nel soggetto del nostro studio, un carcinoma ampollare viene indicato come la causa principale dell’ostruzione del tratto biliare. Al momento del ricovero il paziente mostra ittero, febbre, dolore in ipocondrio destro, alti livelli di bilirubina e un aumento di proteina C-reattiva e gamma-glutamil trasferasi. I metodi diagnostici utilizzati per individuare la localizzazione anatomica della massa e caratterizzarla comprendono: l’uso della tomografia computerizzata, spesso di primo utilizzo nella visualizzazione e studio di patologie nel tratto gastrointestinale, l’ecografia endoscopica, la colangiopancreatografia retrograda endoscopica che consente la risoluzione temporanea dell’ittero con l’impianto di stent delle vie biliari. Dopo aver eseguito una corretta classificazione preoperatoria della neoplasia viene programmata l’operazione chirurgica che consiste in una duodenocefalopancreasectomia con pancreatoduodenectomia parziale che preserva il piloro.


KEY WORDS: Tomografia computerizzata; Ecografia endoscopica; Colangiopancreatografia retrograda endoscopica

inizio pagina