![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SIRM-SIAARTI CONSENSUS DOCUMENT ON CONTRAST MEDIA
Journal of Radiological Review 2020 March-April;7(2):77-84
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00015-2
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La gestione delle reazioni avverse acute da mezzo di contrasto
Antonio ORLACCHIO 1 ✉, Matteo PASSAMONTI 2, Silvia ROMA 1, Fulvio GASPARRINI 1, Emiliano CINGOLANI 3, Flavia PETRINI 4
1 Department of Emergency Radiology, Tor Vergata University Hospital, Rome, Italy; 2 Unit of Diagnostic Senology (Breast Unit), ASST Lodi, Lodi, Italy; 3 Department of Emergency and Critical Care Medicine, San Camillo Forlanini Hospital, Rome, Italy; 4 Department of Anesthesia and Intensive Care, SS. Annunziata Hospital, University of Chieti, Chieti, Italy
L’impiego del mezzo di contrasto (MdC) nella diagnostica per immagini è fondamentale per la diagnosi, la caratterizzazione, la stadiazione, il controllo durante e dopo le terapie e nel follow-up delle diverse patologie. I MdC sono farmaci particolari, non hanno effetti terapeutici, servono per la diagnosi, vengono somministrati in dosi ampie, spesso a velocità elevata nel torrente ematico. Come tutti i farmaci anche per i MDC possono esservi, raramente, delle reazioni avverse gravi. Il radiologo ha la responsabilità della scelta della molecola di MdC più adatta alle specifiche esigenze cliniche, delle modalità di somministrazione e della comunicazione di quanto effettuato nel referto e, nel caso di reazione al MdC, la segnalazione dell’evento avverso. La Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM), mediante la sua sezione di studio sui MdC, ha realizzato un documento di consenso con la Società Italiana di Anestesia, Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) sulla gestione delle reazioni avverse acute da MdC. Vengono affrontati i vari aspetti legati alle condizioni di rischio del Paziente, la tipologia di reazioni avverse e come affrontare praticamente le possibili reazioni avverse da MdC. Vengono indicati i presidi e i farmaci e le modalità operative necessarie a garantire la sicurezza del Paziente e del personale sanitario. Vengono anche illustrate le modalità di formazione del personale sanitario convolto nella gestione delle emergenze dovute alla somministrazione del MdC. Lo scopo di questo lavoro è di diffondere la conoscenza del documento SIRM-SIAARTI per la gestione delle emergenze da MdC, illustrando gli argomenti principali.
KEY WORDS: Mezzi di contrasto; Diagnostica per immagini; Effetti collaterali e reazioni avverse legate all’uso di farmaci