![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Journal of Radiological Review 2020 January-February;7(1):67-70
DOI: 10.23736/S2723-9284.20.00001-7
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Fecaloma gigante in un bambino di 11 anni
Sonia TAMASI 1, Rocco MINELLI 2 ✉, Eugenio ROSSI 3, Donatella IRACE 4, Rosanna MAMONE 1, Raffele ZECCOLINI 5, Emanuele MINELLI 6, Massimo ZECCOLINI 1, Gianfranco VALLONE 2
1 Operative Unit of General Radiology, P.O. Santobono - A.O.R.N. Santobono-Pausilipon, Naples, Italy; 2 V. Tiberio Department Life and Health, University of Molise, Campobasso, Italy; 3 Operative Unit of Radiology and Ultrasound, P.O. Pausilipon - AORN Santobono-Pausilipon, Naples, Italy; 4 Pediatric Section, Department of Translational Medical Sciences, Federico II University Hospital, Naples, Italy; 5 School of Medicine, Luigi Vanvitelli University of Campania, Naples, Italy; 6 Operative Unit of Diagnostic Radiology, San Giovanni di Dio Hospital, Asl Na2Nord Frattamaggiore, Naples, Italy
Il fecaloma è una massa costituita da feci disidratate e di consistenza molto più dura del normale che crea compressione fecale. Descriviamo il caso di un bambino di 11 anni, con storia di stipsi cronica, giunto presso il Presidio Ospedaliero “Santobono-Pausilipon” di Napoli per fecaloma gigante trattato in modo conservativo.
KEY WORDS: Fecaloma, Tomografia computerizzata; Ultrasonografia