![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SHORT COMMUNICATION
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Novembre-Dicembre;6(6):571-4
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00213-4
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Il medico radiologo nell’Oncological Multidisciplinary Group
Salvatore CAPPABIANCA 1, Paolo GRITTI 2, Angela BARBIERI 1 ✉, Roberta GRASSI 1, Alfonso REGINELLI 1
1 Radiology and Radiotherapy Unit, Department of Precision Medicine, University of Campania Luigi Vanvitelli, Naples, Italy; 2 Department of Mental and Physical Health and Preventive Medicine, University of Campania Luigi Vanvitelli, Naples, Italy
Il lavoro di squadra è stato definito nel corso degli anni dalla letteratura scientifica in vari modi, come team multidisciplinare (multidisciplinary team [MDT]) o lavoro di squadra interdisciplinare. In Italia, l’MDT è definito gruppo oncologico multidisciplinare (GOM). Esso è accreditato come gold standard per la gestione dei malati di cancro ed è supportato da organizzazioni leader come la European Cancer Action Partnership e l’American Society of Clinical Oncology. Il GOM rappresenta un approccio razionale ed etico alla terapia del paziente oncologico, in quanto offre molti benefici e una completa assistenza a tutti i pazienti. Questo tipo di approccio al trattamento del cancro è guidato dal desiderio di porre la qualità della vita del paziente oncologico come obiettivo finale del trattamento. I medici radiologi del terzo millennio devono capire che parteciparvi è parte integrante della loro attività clinica quotidiana.
KEY WORDS: Gruppo Oncologico Multidisciplinare; Oncologia; Radiologisti