![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PICTORIAL ESSAY
Il Giornale Italiano di Radiologia Medica 2019 Novembre-Dicembre;6(6):563-70
DOI: 10.23736/S2283-8376.19.00228-6
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Imaging dei carcinomi squamocellulari dell’orofaringe
Giovanni B. VERRONE 1, Antonio L. ANNESE 1, Eleonora BICCI 1, Michele PIETRAGALLA 2, Cosimo NARDI 2, Francesco MUNGAI 1, Luigi BONASERA 1 ✉, Vittorio MIELE 1
1 Department of Emergency Radiology, Careggi University Hospital, Florence, Italy; 2 Mario Serio Department of Biomedical, Experimental and Clinical Sciences, University of Florence, Florence, Italy
I tumori squamocellulari dell’orofaringe (OPC) HPV-positivi (HPV+) rappresentano un’entità patologica la cui incidenza è in rapido aumento nonostante una graduale riduzione del consumo di alcol e tabacco nei paesi occidentali. Le sedi tipiche di insorgenza sono la tonsilla palatina e linguale. I carcinomi HPV+ presentano caratteristiche morfologiche, cliniche, istopatologiche e prognostiche differenti rispetto ai tumori HPV-negativi (HPV-) e sono più sensibili ai trattamenti combinati chemio-radioterapici. Pertanto, nella nuova versione del sistema TNM stilata dall’AJCC, le categorie di stadiazione dei tumori HPV positivi differiscono da quelle dei tumori HPV negativi. I tumori HPV+ si presentano più frequentemente con un pattern di crescita di tipo espansivo, margini ben definiti e ridotta tendenza all’invasione dei piani muscolari sottostanti. Le localizzazioni linfonodali locoregionali, che rappresentano spesso la manifestazione clinica di esordio di malattia, hanno tipicamente un aspetto cistico a contenuto omogeneo, margini sottili e profilo regolare, caratteristiche meglio valutabili in RM. Inoltre, le metastasi linfonodali possono essere l’unica localizzazione tumorale evidenziabile clinicamente (T0 in HPV+ o Tx in HPV-; N+). È possibile sospettare la presenza del virus valutando sia la lesione primitiva sia le metastasi linfonodali locoregionali, in particolare in RM.
KEY WORDS: Tumori orofaringei; Tomografia computerizza a raggi X; Risonanza magnetica